
Dopo l’intensa lezione di Stefano Moriggi, presentata anche ai carcerati di Monza, questa sera, venerdì 13 marzo, alle 21, Abitatori del Tempo proporrà una riflessione del filosofo Salvatore Natoli. La lectio magistralis è in programma all’Istituto Omnicomprensivo di Vimercate, in via Adda, 6 con ingresso libero.
Dopo l’intensa lezione di Stefano Moriggi, presentata anche ai carcerati di Monza, questa sera, venerdì 13 marzo, alle 21, Abitatori del Tempo proporrà una riflessione del filosofo Salvatore Natoli. La lectio magistralis è in programma all’Istituto Omnicomprensivo di Vimercate, in via Adda, 6 con ingresso libero. La quinta edizione del ciclo itinerante di incontri dedicati alla riflessione sull’oggi con i grandi filosofi, promossa dalla Provincia di Monza e Brianza, è giunta all’undicesimo appuntamento.
Salvatore Natoli – titolare della cattedra di Filosofia Teoretica all’Università di Milano – Bicocca e docente di Filosofia della scienza presso l’Università Vita Salute San Raffaele di Cesano Maderno – proporrà una lezione dal titolo: “Autodeterminazione:Vincoli e scelte”.
In pochi mesi Abitatori del Tempo ha fatto sfilare in Brianza i maggiori esponenti ed esponenti del pensiero filosofico contemporaneo:Emanuele Severino, Massimo Marassi, Carlo Sini, Gianni Vattimo, Vittorio Possenti, Giulio Giorello, Vincenzo Vitiello, Edoardo Boncinelli, Umberto Galimberti.
“Questa rassegna è diventata un appuntamento fisso, atteso dal pubblico che anche quest’anno si prepara ad affollare i nove teatri e le sale selezionati – spiega Gigi Ponti, Assessore all’attuazione della Provincia di Monza e Brianza – Abitatori del tempo è un’esperienza importante per la Brianza, che testimonia la voglia di ‘cultura di qualità’ insieme all’esigenza di affrontare i temi più veri e autentici dei nostri tempi, che spesso rimangono in sottofondo. Un’opportunità preziosa, dunque, per riflettere offerta anche dalla presenza delle Università sul territorio, che costituiscono un patrimonio di conoscenza e di sapere, a disposizione dell’intera Comunità”.