
Inizia oggi la 14ª edizione di “Casambiente”. Per i prossimi due weekend oltre 90 stand esporranno le ultime tendenze in fatto di arredo e complementi nella cornice di Villa Castelbarco Albani, a Vaprio d’Adda, all’insegna di design, innovazione, stile e creatività, ma anche attenzione all’ambiente e sostenibilità.
Sempre più consistente, infatti, sarà la presenza di espositori che propongono soluzioni rivolte al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili, a conferma dell’interesse e del successo di pubblico riscontrato nelle scorse edizioni.
Temi che verranno affrontati con nuove iniziative, ma anche con quelle già consolidate come la terza edizione di “Efficienza energetica – l’abitare intelligente”. Due padiglioni saranno interamente dedicati alle energie rinnovabili e alle nuove tecnologie per la casa e i visitatori potranno valutare prodotti e soluzioni grazie al parere di esperti qualificati e a un ciclo di quattro convegni organizzati in collaborazione con l’Associazione dei Comuni per l’Adda, con il patrocinio della Provincia di Milano, in programma sabato 7 marzo (Verso la “casa verde”. Tra incentivi e tecnologie, come prepararsi al grande salto), domenica 8 (Provincia di Milano e Bcc, il buon esempio arriva dalle istituzioni. Finanziamenti, linee guida e regolamenti per il risparmio energetico), sabato 14 (L’abitare intelligente: non più moda d’élite, ma realtà per tutti. L’analisi dei costi e una storia di successo) e domenica 15 (Il nucleare conviene e risolve la questione energetica?), tutti dalle 15,30 alle 17,30.
Per dare l’opportunità ai visitatori di entrare in contatto con un esempio concreto d’abitazione a basso consumo, la mostra d’arredamento di Villa Castelbarco ospiterà anche la “Casa eco-logica”.
E infine verrà allestita anche la mostra itinerante sull’alimentazione naturale ed ecologica per fornire ai visitatori gli strumenti necessari per scegliere un’alimentazione naturale, sana ed equilibrata. Oltre ai quindici pannelli di carattere informativo, saranno disponibili alimenti poco conosciuti come alcuni tipi di cereali provenienti esclusivamente dalla filiera corta e biologica e un bio-bar dove gustare diverse pietanze totalmente vegetariane, naturali e biologiche.
Organizzata dall’Ente Fiera del Barco, “Casambiente 2009” resterà aperta al pubblico fino al 15 marzo: il venerdì dalle 18 alle 24; il sabato dalle 10 alle 24 e la domenica dalle 10 alle 20. Il costo del biglietto è pari a 7,50 euro (5 euro ridotto