Alimentari in vendita per aiutare la lega tumori

20 marzo 2009 | 05:00
Share0
Alimentari in vendita per aiutare la lega tumori

lega_tumoriOlio extra vergine di oliva, pomodori pelati e pasta. Sono i prodotti che si potranno acquistare allo stand della Lega italiana per la Lotta contro i Tumori sabato 21 e domenica 22 marzo che sarà allestito in corso Italia angolo via Piermarini a Monza.

lega_tumoriOlio extra vergine di oliva, pomodori pelati e pasta. Sono i prodotti che si potranno acquistare allo stand della Lega italiana per la Lotta contro i Tumori sabato 21 e domenica 22 marzo che sarà allestito in corso Italia angolo via Piermarini a Monza.

L’iniziativa rientra nelle manifestazione che l’associazione ha organizzato in occasione della settimana di prevenzione in piazza che si tiene in tutta Italia dal 20 al 29 marzo. Una manifestazione promossa sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del Ministro per le Pari Opportunità e il Ministro della Gioventù.

Durante la settimana di prevenzione ci saranno una serie di appuntamenti per informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della cultura della diagnosi precoce e della prevenzione, concetti fondamentali capaci di fare la differenza nella lotta contro i tumori. Se infatti la prevenzione primaria (corretta alimentazione, attività fisica e abbandono del fumo) rappresenta un’arma importante contro il cancro, la prevenzione secondaria (diagnosi precoce dei tumori della mammella, del collo dell’utero, del colon-retto, della prostata e della cute) resta fondamentale.

In occasione della Settimana Nazionale per la Prevenzione la Sezione Provinciale di Milano della LILT allestirà stand per la distribuzione di materiale informativo e per la raccolta fondi con la proposta dell’olio extra vergine d’oliva, alleato del nostro benessere fisico per le sue qualità protettive, non solo nei confronti delle malattie cardiovascolari e metaboliche ma anche per alcuni tipi di tumore.

Infatti gli oli non rendono solo gustosi i nostri piatti ma forniscono anche i grassi che, in giusta quantità, sono necessari per il benessere dell’organismo: sono utili perché veicolano le vitamine A, D, E e K e anche perché forniscono due particolari acidi grassi, il “linoleico” e il “linolenico” che svolgono importanti funzioni biologiche, ma che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare e può assumere solo con la dieta. Diversi studi epidemiologici hanno inoltre evidenziato che un consumo regolare di olio d’oliva all’interno di una dieta mediterranea riduce di più della metà il rischio di neoplasie del cavo orale e dell’esofago, oltre ad un effetto protettivo nei confronti del tumore al seno.

Informazioni su www.legatumori.mi.it.