Arredi Made in Brianza per la Provincia MB

25 marzo 2009 | 04:50
Share0
Arredi Made in Brianza per la Provincia MB

sede_rappresentanza_provincia_mbSaranno i legnamé della Brianza ad arredare la sede di rappresentanza della Provincia di Monza e Brianza. I 58 scranni del consiglio provinciale saranno realizzati da Progetto Lissone: una società che rappresenta il fior fiore dell’arte lissonese di lavorare il legno.

sede_rappresentanza_provincia_mbSaranno i legnamé della Brianza ad arredare la sede di rappresentanza della Provincia di Monza e Brianza. I 58 scranni del consiglio provinciale saranno realizzati da Progetto Lissone: una società che rappresenta il fior fiore dell’arte lissonese di lavorare il legno. I nuovi arredi impreziosiranno la sede in stile liberty di via Tommaso Grossi. Una dimora che ha una storia tutta brianzola, poiché era la sede della storica azienda Pastori Casanova di Monza: uno dei brand storici del Made in Brianza.

Progetto Lissone si è aggiudicato l’appalto per l’arredo del Consiglio provinciale, della sala Giunta e delll’auditorium. La consegna e la posa in opera dell’arredamento è fissata per il prossimo mese di maggio. Tutto dunque sarà pronto per l’insediamento dei primi organi istituzionali, dopo le elezioni provinciali fissate per il 6 e 7 giugno.

“La Brianza, capitale del mobile, dell’arredo e del design avrà anche nella sede della sua Provincia pezzi unici e autentici ‘gioielli di legno’ – spiega Gigi Ponti, Assessore all’attuazione della Provincia di Monza e Brianza – testimoni della qualità e della laboriosità di questa terra”.

Ma quale aspetto avrà la sala giunta della Provincia MB? Al centro sarà collocato  un tavolo di cinque metri di diametro impreziosito con un’essenza lignea multilaminare con finitura ebano. La sala Consiglio sarà dotata di 58 postazioni di cui 21 pertinenti alla presidenza e 36 ai consiglieri. Le postazioni, che ripropongono la finitura del tavolo della sala giunta, sono state studiate per accogliere tutte le tecnologie necessarie a una sala multimediale. L’importanza degli arredi proposti, in termini di lavorazione e forma, è volutamente evidenziata da poltrone e sedie dal design moderno, che mettono in rilievo l’aspetto tecnologico della sala.

Particolare attenzione è dedicata all’aspetto ecocompatibile dei prodotti utilizzati: in primo luogo il materiale scelto per l’impiallacciatura, che permette rispettare un percorso sostenibile (pur utilizzando impiallaccio in legno) con il controllo delle risorse forestali; in secondo luogo la scelta di “sedute” di alta qualità, moderne, anch’esse di particolare pregio per l’ecosostenibilità del materiale impiegato, con una riciclabilità superiore al 95% .

“Ha vinto un progetto che parla di Brianza – aggiunge Ponti – un progetto di una squadra capace di lavorare, mettendo insieme alcune delle migliori espressioni del ‘saper fare’ di questo territorio”. “E’ un altro passo avanti importante che testimonia l’impegno della Provincia nel consegnare al nuovo Ente tutto quanto è necessario, rispettando le scadenze previste” commenta Bruno Casati, Assessore provinciale al Demanio e Patrimonio.

“‘Progetto Lissone’ – aggiunge Sergio Allievi, presidente della società  – in oltre dieci anni di attività, è divenuto un vero e proprio marchio riconosciuto di qualità, apprezzato in Italia e all’estero. Un marchio rappresentativo di una tradizione plurisecolare di maestria nella lavorazione del legno e di un territorio conosciuto e stimato nel mondo per la cultura acquisita nel campo dell’arredo”.