
Da sempre “città giardino” per eccellenza, ora Cesano Maderno ha anche uno Sportello verde. In via Como, 45, diventerà il punto di riferimento per tutti coloro che possiedono una sensibilità ambientale e vogliono capire e conoscere cosa fare in questo ambito, partendo dalla cura per orti, giardini e spazi verdi fino alla legislazione e ai consigli sull’utilizzo delle energie rinnovabili in ambito domestico.
Da sempre “città giardino” per eccellenza, ora Cesano Maderno ha anche uno Sportello verde. In via Como, 45, diventerà il punto di riferimento per tutti coloro che possiedono una sensibilità ambientale e vogliono capire e conoscere cosa fare in questo ambito, partendo dalla cura per orti, giardini e spazi verdi fino alla legislazione e ai consigli sull’utilizzo delle energie rinnovabili in ambito domestico. Qui ci sarà anche il “Punto Energia” dove si potranno trovare utili informazioni per ottenere energia senza inquinare e risparmiando. Orari di apertura: martedì e giovedì dalle 9 alle 12, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 18.
Chi entrerà nella sede di via Como troverà, al sabato mattina, un professionista competente che, come ha affermato il presidente della Solaris, Carlo Raso, “darà risposta ad ogni domanda, dalle leggi alle questioni tecniche, sulle modalità di utilizzo delle energie rinnovabili. Oggi si sta affermando un nuovo concetto di cultura ambientale e la novità del Punto energia crediamo sarà molto apprezzata dai cittadini”.
Negli altri giorni, esclusi la domenica e il lunedì, sarà invece attivo lo “Sportello verde”, la cui responsabile, Mariachiara Colombini, ne ha sottolineato la valenza: “Offriremo consulenza ai possessori di orti, giardini e balconi (a questi ultimi dedicheremo anche il concorso “Balcone fiorito”), mettendo a disposizione la nostra conoscenza anche attraverso lezioni teoriche, organizzando e partecipando ad eventi quali la Festa dell’Albero, e facendo proseguire iniziative importanti come la distribuzione delle coccinelle e dei kit anti-zanzara. Nei prossimi giorni metteremo a punto un calendario con tutte le iniziative, al fine di essere sempre più presenti e inseriti sul territorio”.
“Si tratta di un servizio molto importante per sensibilizzare i cittadini sulle tematiche ambientali – ha affermato l’assessore all’Ecologia Giuseppe Totaro – La novità del “Punto energia” aiuterà a compiere scelte responsabili e sicure a tutti coloro, ed oggi non sono pochi, che vogliono conoscere ed utilizzare le energie alternative. L’Amministrazione è in prima fila su questo fronte, tanto che utilizziamo già nelle scuole l’energia fotovoltaica; inoltre la piscina che verrà aperta tra pochi mesi sfrutterà la geotermia e, attraverso un contratto con l’Enel, stiamo pensando di sostituire i lampioni di una zona della città con degli impianti illuminanti a led. Per quanto riguarda le attività dello Sportello verde invece proseguiremo ciò che abbiamo fatto in questi primi cinque anni di attività; anche su questo fronte, progetti come la prossima “apertura” di nuovi cinquantadue orti comunali oppure la piantumazione già avvenuta di migliaia di nuovi alberi sono la dimostrazione del nostro interesse per l’ambiente”.