
“Piedi a terra e naso all’insù”, un viaggio fantastico tra l’anno internazionale dell’astronomia e il bicentenario della nascita di Charles Darwin. E’ la divertente proposta dei centri ricreativi monzesi per l’estate 2009.
La Cooperativa Padeia ’92 invita le famiglie domenica 8 marzo dalle 15 alle 18, alla Cascina San Fedele del Parco di Monza, per illustrare il programma del progetto ludico-ricreativo del Cres. L’iniziativa si rivolge, secondo diverse modalità, ai bimbi dai 3 ai 6 anni e ai ragazzi dai 6 ai 14. Le iscrizioni sono aperte dal 16 marzo al 20 aprile presso l’Ufficio Servizi Scolastici di via Appiani 17.
“Una specie di “fil rouge” – sottolinea l’Assessore all’Educazione Pierfranco Maffè – lega il tema conduttore dell’Estate 2009 a quelli proposti gli scorsi anni, dal titolo “Oltre le colonne d’Ercole” e poi ambientati sullo scacchiere del bacino del Mediterraneo. Attraverso animazioni, attività creative e di gioco, i bambini del CRES (Centro Ricreativo Estivo) dell’Infanzia saranno guidati dallo staff degli animatori nella scoperta delle meraviglie del cielo, mentre i ragazzi più grandi del Centro San Fedele esploreranno anche i significati più profondi del “guardare all’insù” proprio come facevano i nostri antichi progenitori, per i quali l’osservazione dei fenomeni celesti era di fondamentale importanza per la sopravvivenza. Una curiosità che, già dagli albori della civiltà, ha accompagnato il genere umano sulla difficile ma straordinaria strada del progresso scientifico”.