Dalla penna al mouse, un convegno e osservatorio su come cambia la scrittura dei giovani

Da carta e penna a schermo e mouse. La scrittura cambia e cambia soprattutto nella comunicazione fra i giovani. Se ne parlerà durante il primo di una serie di incontri a livello nazionale organizzata dall’associazione culturale “Il dono di Teuth” in collaborazione con Arigraf e Isas e con il patrocinio del Comune di Monza, assessorato all’Educazione e alla Cultura.
Da carta e penna a schermo e mouse. La scrittura cambia e cambia soprattutto nella comunicazione fra i giovani. Se ne parlerà durante il primo di una serie di incontri a livello nazionale organizzata dall’associazione culturale “Il dono di Teuth” in collaborazione con Arigraf e Isas e con il patrocinio del Comune di Monza, assessorato all’Educazione e alla Cultura. L’appuntamento con “Dalla penna al mouse. Come cambia la scrittura dei giovani” si terrà il 12 marzo presso l’Urban Center (Teatro Binario 7) di Monza. Grazie all’appoggio e al contributo dell’assessorato all’Educazione e alla Cultura del Comune di Monza, infatti, l’associazione “Il dono di Theuth” ha scelto il capoluogo brianzolo per avviare una serie di progetti legati alla scrittura come segno o grafia del pensiero. I lavori avranno inizio alle ore 14.30, mentre la chiusura è prevista per le ore19.00.
Questa volta si partirà dall’analisi della nuova scrittura a mano dei giovani che rivela sempre più difficoltà nella sua esecuzione e comprensione . Il rischio, a fronte della crescente prevalenza dei mezzi di comunicazione “iconici” e dei mezzi veloci di scrittura elettronica, è quello dell’analfabetismo di ritorno e in particolare della cosiddetta “new media illiteracy”, l’analfabetismo dei nuovi media tecnologici, evidenziato e denunciato dall’Unesco negli ultimi anni.
Gli interventi saranno a cura di grafologi,docenti , rieducatori della scrittura ed esperti qualificati nel settore, introdotti e coordinati da Daniele Bo, giornalista, esperto di comunicazione e presidente dell’associazione organizzatrice.
L’evento sarà anche l’occasione per la presentazione dell’ “Osservatorio italiano della scrittura” che avrà il suo punto riferimento sul portale/rivista omonimo (www.osservatoriosullascrittura.org) in corso di studio e preparazione. L’osservatorio on line avrà l’obiettivo di diventare la piattaforma comune per una discussione interdisciplinare sul complesso tema della scrittura o delle scritture, coinvolgendo tutti i pubblici che sono interessati alla tematica.
E’ gradita la prenotazione al numero 348/4186070. Per informazioni “Baboo sr – Carla Semola”, segreteria@baboo.it, tel 0331984007
oppure “Il dono di Theuth – Barbara Manera”, Info@osservatoriosullascrittura.org