Desio raggiunge quota 40mila abitanti

23 marzo 2009 | 05:05
Share0
Desio raggiunge quota 40mila abitanti

desioUn traguardo storico per Desio. La città di papa Pio XI raggiunge i 40mila abitanti. E raggiunge così una dimensione che la avvicina a città ben più blasonate e ricche di storia: Saronno, per esempio, è ferma a poco più di 38mila abitanti. E comuni come Lecco (47mila) e Mantova (48mila) sono ormai alla portata dell’ex piccola Desio.

desioUn traguardo storico per Desio. La città di papa Pio XI raggiunge i 40mila abitanti. E raggiunge così una dimensione che la avvicina a città ben più blasonate e ricche di storia: Saronno, per esempio, è ferma a poco più di 38mila abitanti. E comuni come Lecco (47mila) e Mantova (48mila) sono ormai alla portata dell’ex piccola Desio.

Erano le ore 13 di giovedì 19 marzo, quando all’ufficio anagrafe della Città di Desio è stato iscritto un bimbo di nome Alessandro: si tratta del cittadino desiano numero 40 mila. Quello raggiunto pochi giorni fa è il più alto numero di abitanti mai registrato a Desio: “La popolazione che abita in città ha raggiunto una quota che solo pochi decenni fa nessuno si sarebbe potuto immaginare – commenta il sindaco Giampiero Mariani -. Cosicchè Desio ora ha 40 mila abitanti. E’ motivo di ulteriore responsabilità per l’amministrazione comunale, chiamata ad assicurare a tutti una città bella, vivibile, con servizi completi e all’avanguardia”.

La crescita della popolazione negli ultimi quattro anni è stata davvero notevole: basti pensare che al 31 dicembre 2005 gli abitanti a Desio erano 37.602. Ancora più tumultuosa è stata la crescita della città brianzola nel corso del Novecento. Ancora alla metà dell’Ottocento, quando nacque Achille Ratti, il futuro Papa Pio XI, il piccolo borgo contadino contava non più di 3mila abitanti. Erano cinquemila all’inizio nel XX secolo e ancora meno di 10mila negli anni Trenta. E’ negli anni Cinquanta e Sessanta che Desio vive la sua più tumultuosa espansione. In pochi anni la popolazione balza da 15 a 30mila abitanti. Intere famiglie venivano dal Sud Italia attratte dalla possibilità di lavorare all’Autobianchi o nelle numerose aziende tessili e meccaniche di Desio: Gavazzi, Tilane, Keller, solo per citare gli ultimi cimiteri industriali da poco scomparsi dalla cartina geografica di Desio.

Il 19 marzo 2009 la popolazione conta 40 mila abitanti: 19.657 uomini, 20.343 donne e 16.585 nuclei familiari. E pensare che al tempo della Battaglia di Desio, nel 1277, il piccolo borgo di Desio contava appena un migliaio di abitanti, quasi tutti contadini che vivevano immersi tra i campi e i boschi della Brianza.