

Proseguono i “Giovedì Letterari” organizzati dalla Gelateria del Parco di Carnate. “È un’iniziativa nata pensata da alcuni nostri clienti, ricchi di idee ma privi di uno spazio dove realizzarle, – spiega il proprietario Roberto Bonanomi – la gelateria ha deciso così di ospitare un primo incontro sul libro “Cacciatori di aquiloni” scritto dallo scrittore americano di origine afghana Khaled Hosseini, che ha riscontrato un discreto successo. Abbiamo quindi deciso di proseguire con la rassegna”.
Il 19 di marzo si terrà nella gelateria di via Banfi, 1 un incontro dedicato al pellegrinaggio, al viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale o penitenza verso un luogo considerato sacro. Diffuso in gran parte delle religioni, le mete più diffuse del rito cattolico sono Roma, Gerusalemme, e Santiago di Compostela.
Proprio al pellegrinaggio in Galizia ha dedicato una guida l’ospite della serata, Miriam Giovenzana, dal titolo “Il cammino di Santiago de Compostela”. Con l’autrice, che tra le altre cose riveste il ruolo di direttrice del periodico Terre di Mezzo, si tenterà di comprendere le ragioni che spingono una persona ad affrontare un lungo viaggio spinte dalla fede.
Quest’appuntamento arriva dopo un incontro sulla crisi, uno sul movimento futurista ed uno dedicato alle donne.
Maria Rosaria Giordano, moglie del proprietario e gestrice della gelateria annuncia i prossimi appuntamenti – “Il 2 aprile Nicoletta Sipos presenterà il suo libro “Il buio oltre la porta”, dedicato alla violenza domestica, mentre il 21 aprile si terrà un incontro sul dibattito intorno all’uso medico delle cellule staminali. Gli appuntamenti continueranno fino alla fine del mese di aprile, quando la gelateria inizierà ad adottare un orario estivo, e non sarà più possibile avere un clima adatto al dibattito, ma senz’altro ripartiranno con la stagione autunnale”.