
Il Gruppo di Acquisto Solidale (Gas) cerianese, di recente formazione, organizza un incontro pubblico, giovedì 26 marzo alle ore 21.00 presso il municipio, per presentare ai cittadini la loro associazione e promuovere le loro iniziative.
Il Gruppo di Acquisto Solidale (Gas) cerianese, di recente formazione, organizza un incontro pubblico, giovedì 26 marzo alle ore 21.00 presso il municipio, per presentare ai cittadini la loro associazione e promuovere le loro iniziative.
Il Gas costituisce una rete di associazione locali accomunate dalla volontà di gestire in comune diverse tipologie di acquisto puntando al risparmio economico, al rispetto dell’ambiente e al contatto diretto con i produttori. In sostanza il gruppo si occupa dell’acquisto di grosse quantità di prodotti evitando di utilizzare i canali della grande distribuzione, per poi ridistribuirli ai soci.
“Accendiamo il Gas!” è il titolo della serata organizzata dalle 15 famiglie cerianesi fondatrici del gruppo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Nel corso dell’appuntamento interverranno Giuseppe Vergani – referente dei Gas per la Brianza – e Dario Fossati – responsabile del Gas di Cesano Maderno – che porteranno la loro esperienza in questo ambito. Il messaggio che si vuole diffondere è che chi si vuole aggregare al Gas cerianese è ben accetto, sottolineando il fatto che per il buon funzionamento del gruppo vi è la necessità che tutti collaborino alle diverse attività.
Tra le finalità del gruppo di acquisto vi è lo sviluppo di forme durature di cooperazione tra le persone, fondate sul mutuo scambio di tempo e conoscenze, l’approfondimento e la promozione della razionalità e della sobrietà nei consumi, che si contrappongono al consumismo che caratterizza l’intera civiltà occidentale.
I partecipanti sono invitati a recarsi all’incontro utilizzando la bicicletta: durante la serata verrà infatti garantita la presenza dei volontari di BC Groane che effettueranno un check-up gratuito sulle biciclette dei partecipanti.
La responsabile della sezione cerianese, Serena Sala rivela che “il risparmio non è il vero motore dell’associazione, ciò che spinge le famiglie ad iscriversi al Gas è la ricerca della qualità, e il desiderio di allontanarsi dai classici circuiti di distribuzione dei prodotti. Rivolgendosi direttamente ai produttori della Brianza, con cui cercheremo in futuro di entrare maggiormente in contatto, eliminiamo il costo in termini ecologici del trasporto dal luogo di produzione, che può essere distante migliaia di chilometri, a quello di consumo. Ricercando la qualità del prodotto il prezzo si alza, e lo scopo del Gas di Ceriano è proprio quello di assicurare ai propri soci un elevato livello di qualità”.