Il primo volo in mongolfiera: Brugherio celebra l’impresa del marchese Andreani

13 marzo 2009 | 17:47
Share0
Il primo volo in mongolfiera: Brugherio celebra l’impresa del marchese Andreani

Era il 13 marzo del 1784 quando a Brugherio un’immensa folla incuriosita e incredula fu testimone di un evento eccezionale: il primo decollo in Italia di una macchina aerostatica. A farla volare in cielo fu il conte Paolo Andreani e gli architetti Agostino e Carlo Gerli, che in appena 24 giorni costruirono dal nulla una mongolfiera.

Era il 13 marzo del 1784 quando a Brugherio un’immensa folla incuriosita e incredula fu testimone di un evento eccezionale: il primo decollo in Italia di una macchina aerostatica. A farla volare in cielo fu il conte Paolo Andreani e gli architetti Agostino e Carlo Gerli, che in appena 24 giorni costruirono dal nulla una mongolfiera.

Duecentoventicinque anni dopo Brugherio si fermerà due giorni per celebrare l’evento che è considerato la data di nascita dell’aviazione italiana. Per celebrare quello che ancora oggi è l’avvenimento più importante della storia di Brugherio, il Comune e la Provincia di Milano hanno voluto una grande manifestazione. Per due giorni, – dalle 15.30 alle 17.30 – si potrà salire su una delle dieci mongolfiere giunte da tutta Europa e che si leveranno in volo dal parco di Villa Fiorita.

La rievocazione è stata affidata a Nello Charbonnier, 52  anni. Costruttore di mongolfiere e dirigibili, pilota d’aereo, è stato per tre volte campione italiano di volo in mongolfiera, ha vinto per cinque volte il prestigioso trofeo del volo in montagna e ha rappresentato l’Italia in numerosi campionati europei e mondiali, volando nel Circolo Polare Artico e ai bordi del Mar Morto, sul lago Baikal in Siberia e sul Polo Nord.

“Un degno erede del Conte Andreani – spiega il vicesindaco, Raffaele Corbetta – che in compagnia di due contadini decollò dalla sua villa sulle pendici di Brugherio e volò per ben 25 minuti coprendo sei miglia e raggiungendo un’altezza di circa 3mila piedi prima di atterrare in una cascina non lontano da Caponago”.

PROGRAMMA:

Venerdì 13 Marzo

Dalle 17 alle 19, nel parco di Villa Fiorita voli ancorati in mongolfiera
Dalle 15 alle 21, in piazza Roma annullo filatelico speciale del 13 marzo e vendita cartoline celebrative
Ore 21, sala del Consiglio comunale Cerimonia Ufficiale
– saluto delle autorità di Provincia di Milano, Comune di Brugherio, Città gemellata di Le Puy en Velay
– presentazione del nuovo volume “Brugherio, i suoi luoghi, la sua storia”
– interventi di Ghislain de Montgolfier ospite del Lions club Brugherio ” I TRE RE” e al rappresentante della famiglia Marietti-Andreani eredi del conte Paolo Andreani
– collegamento in videoconferenza con l’astronauta Paolo Nespoli, da Houston

Sabato 14 Marzo

Ore 9.30-11.30, nel parco di Villa Fiorita ascensione mongolfiera in volo frenato
Dalle 9 alle 19, in piazza Roma annullo filatelico speciale del 14 marzo e vendita delle cartoline celebrative
Ore 15, sala del Consiglio comunale premiazioni del concorso “Fai volare la tua fantasia in mongolfiera” IN COLLABORAZIONE CON “LA LAMPADA DI ALADINO”
Ore 15.30-17.30, parco Increa raduno internazionale di mongolfiere decolli simultanei data la vicinanza a Linate, l’evento è condizionato dalla direzione dei venti: se impossibile, ci saranno voli frenati

Domenica 15 Marzo

Ore 9-10 e 15.30-17.30, parco Increa raduno internazionale di mongolfiere e gare decolli simultanei e Trofeo “Brugherio 225” data la vicinanza a Linate, l’evento è condizionato dalla direzione dei venti: se impossibile, ci saranno solo voli frenati
Dalle 9 alle 19, in piazza Roma annullo filatelico speciale del 15 marzo e vendita cartoline celebrative