Il Salone del Fumetto viaggia nello spazio

26 marzo 2009 | 05:00
Share0
Il Salone del Fumetto viaggia nello spazio

cartoomics_manifestoSognare di viaggiare nello spazio e conquistare l’immenso mistero dell’universo. Il più grande sogno dell’uomo è al centro della sedicesima edizione di Cartoomics, il Salone del fumetto che si terrà alla Fieramilanocity dal 27 al 29 marzo.

cartoomics_manifestoSognare di viaggiare nello spazio e conquistare l’immenso mistero dell’universo. Il più grande sogno dell’uomo è al centro della sedicesima edizione di Cartoomics, il Salone del fumetto che si terrà alla Fieramilanocity dal 27 al 29 marzo. In occasione del 40esimo anniversario dello sbarco sulla luna, la fantascienza avrà uno spazio d’onore durante la manifestazione organizzata da Fiera Milano Tech in collaborazione con Ludica e la brianzola Fondazione Franco Fossati.

Tre giorni di mostre, incontri, proiezioni, presentazioni, dibattiti, giochi, tornei e sfilate che vedranno protagonisti tutti i più celebrati eroi della fantascienza, dai primi coraggiosi pionieri di fine Ottocento fino a quelli di ultima generazione, passando per i classici: da Flash Gordon a Star Wars, da Eta Beta a Martin Mystère.

Cuore della galassia sarà la mostra “La riconquista del futuro”, vero e proprio percorso storico-narrativo che porterà il visitatore alla scoperta della fantascienza degli esordi, dalle illustrazioni per i romanzi di Jules Verne ai cortometraggi di Méliès, fino alla fortunatissima produzione degli anni Trenta, periodo in cui si muovono personaggi come Buck Rogers e Flash Gordon.

Copertine, albi, tavole originali, documenti rari, raccolte di figurine a tema e giornali dell’epoca conducono poi ai due dopoguerra, quando con la Guerra Fredda si cambia il modo di vedere il futuro e ci si interroga se l’uomo del Duemila sarà più simile al simpatico Eta Beta o ai tecnologici Pronipoti. Un mondo nuovo in cui ogni settimana Urania porta nelle case degli italiani ipotesi di futuri possibili. E il fumetto fa la sua parte. Sidney Jordan (creatore di Jeff Hawke) sbaglia di pochi giorni la previsione dello sbarco sulla Luna. Ed eccoci dunque al 1969, quarant’anni fa, quando l’Uomo mette piede sul satellite precedut già da qualcun altro. Sì perché Paperino, Tintin e il gatto Felix ci erano già stati. Con il ’68 il futuro perde il suo fascino. Il genere fantasy prende il sopravvento.

Questo in sintesi il numerosissimo materiale per appassionati che a Cartoomics potranno godersi pure la presenza dei disegnatori storici come: Claudio Villa, Angelo Stano, Luca Enoch, Max Bertolini, Mauro Laurenti, Stefano Andreucci, Roberto Rinaldi e Gallieno Ferri, Tito Faraci, Mario Addis, Enzo Jannuzzi, Sergio Toppi, Giuseppe Festino, Aldo Di Gennaro, Paolo Cossi, Luca Salvagno, Nedo Zanotti, Milo Milani, Alfredo Castelli e Fernando Caretta.

In questa edizione torna Celomanca, la mostra riservata alle figurine e al fantastico mondo del loro collezionismo. Ritorno in grande anche per Erotika, l’ormai consueto appuntamento con il fumetto per adulti, quest’anno dedicato a un bouquet di grandi autori nostrani che hanno fatto la storia dell’Eros Made in Italy.

La consueta mostra sul cinema d’animazione, edizione 2009, è dedicata a Pierluigi De Mas (1934-2005), grande autore italiano e fondatore di un’importante impresa milanese ancora oggi più che mai produttiva. Dai Caroselli degli anni Cinquanta alle più recenti produzioni RAI, da “Tofffsy e l’erba musicale”, che vinse il primo premio al Festival di Zagabria al cortometraggio su Eleonora Duse, dai corti delle canzoni dello Zecchino d’oro alle anteprime delle nuove serie animate attualmente in produzione.

In occasione del bicentenario della nascita di Edgar Allan Poe e dell’80° anniversario dell’uscita del primo giallo Mondadori, torna anche il Cerchio giallo, area dedicata alla declinazione investigativa e noir del fumetto con ospiti e mostre, ma soprattutto con un’avvincente mostra dedicata alle più belle trasposizioni a fumetti delle storie di Poe.

Infine Ludica, il festival italiano del gioco e del videogioco.

Per l’intero programma della manifestazione www.cartomics.org