
Da persecutore dei cristiani, ad apostolo di Cristo. “Sulla via di Damasco, l’inizio di una vita nuova”, racconta la vicenda di San Paolo e parla di una conversione possibile, per tutti. La mostra, che sarà inaugurata venerdì 27 marzo alle 18, sarà visitabile dal 27 marzo al 5 aprile presso l’Associazione In-Presa di Emilia Vergani, in piazza Risorgimento 1 a Carate Brianza.
Da persecutore dei cristiani, ad apostolo di Cristo. “Sulla via di Damasco, l’inizio di una vita nuova”, racconta la vicenda di San Paolo e parla di una conversione possibile, per tutti. La mostra, che sarà inaugurata venerdì 27 marzo alle 18, sarà visitabile dal 27 marzo al 5 aprile presso l’Associazione In-Presa di Emilia Vergani, in piazza Risorgimento 1 a Carate Brianza. L’esposizione itinerante che, dopo l’inaugurazione a Roma presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura, ha visitato 40 città italiane, si articola in due sezioni e un epilogo.
La prima sezione, ricostruisce i momenti salienti della vita di san Paolo, considerata nel contesto della storia e della missione della Chiesa delle origini.
La seconda sezione, attraverso un ricco apparato iconografico, porta lo spettatore alla scoperta dell’umanità di Paolo, nella sua nuova identità, frutto della sorprendente iniziativa di Dio, sorgente di vera libertà e salvezza per tutti gli uomini.
L’epilogo condensa in un’immagine la missione della Chiesa nel mondo. Grazie all’azione dello Spirito Santo, stretta attorno a Pietro e Paolo, essa si mostra come una nuova città in cui gli uomini sono fratelli nella comunione con Cristo.
L’esposizione, realizzata da Itaca, società editrice e di promozione culturale, e dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Chiesa Italiana in occasione dell’Anno Paolino, è ideata e coordinata da Eugenio Dal Pane e curata da p. Giorgio M. Vigna, ofm, in collaborazione con lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, da Gianluca Attanasio e Jonah Lynch, della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo, e da Sandro Chierici, autore della ricerca e del commento iconografico.
A Carate l’iniziativa è stata promossa dall’associazione Costruiamo il Futuro Brianza in collaborazione con l’Istituto Culturale Don Carlo Gnocchi e ha ricevuto il patrocinio di Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, Comune di Carate, Il Giornale di Monza, BCC-Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza, Centro Culturale Charles Peguy.
All’inaugurazione parteciperanno l’on. Elena Centemero, membro della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, Marco Pipino, sindaco di Carate Brianza e Maurizio Colombo, direttore di Il Giornale di Monza
Al termine della presentazione sarà proposta una visita guidata da Sandro Chierici, curatore della mostra.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10-12 e dalle 16-19, ingresso libero.
Visite guidate per scuole: da lunedì a sabato, dalle 9 alle 13,15.
Informazioni e prenotazioni visite guidate gratuite:
Istituto Scolastico don Carlo Gnocchi,via dei Gaggioli 2, Carate Brianza, tel. 0362 991070 fax 0362 904098, liceodongnocchi@tiscali.it, www.liceodongnocchi.eu
Associazione Costruiamo il Futuro Brianza, via S. De Nova 34, Seregno, tel. 0362 1790726 fax 0362 1793621, info@costruiamoilfuturobrianza.com, www.costruiamoilfuturobrianza.com