
La Cento Chilometri di Seregno Trofeo Italsilva coinvolgerà anche le handbike, le speciali biciclette che permettono anche agli atleti diversamente abili di continuare a sfidarsi. Domenica 22 marzo alcuni dei più forti altleti italiani si sfideranno sulla distanza dei 42 chilometri e 195 metri della maratona classica.
La Cento Chilometri di Seregno Trofeo Italsilva coinvolgerà anche le handbike, le speciali biciclette che permettono anche agli atleti diversamente abili di continuare a sfidarsi. Domenica 22 marzo alcuni dei più forti altleti italiani si sfideranno sulla distanza dei 42 chilometri e 195 metri della maratona classica. Al nastro di partenza il campione europeo Paolo Cecchetto, varesino di 42 anni, nazionale paralimpico, coi colleghi della squadra Team Pulinet di Lodi Gianluigi Granellini, Fabrizio Cornegliani, Walter Groppi e Massimiliano Bosi. Gli sfidanti saranno Domenico Vinci, terzo l’anno scorso alla Half Marathon del Lago Maggiore e Ivan Ghirozzi, nazionale di ice sledge hockey o hockey su slitta della Pohlvarese.
Presenti anche i fratelli Villa, Alessandro e Federico, monzesi dell’associazione Piccoli Diavoli 3 Ruote Onlus, protagonisti di imprese incredibili come quella di Alessandro che ha percorso 770 chilometri, tra News Orleans e Memphis, con la sua handbike in sette tappe da circa 100 chilometri ciascuna.
Per gli oltre venti iscritti la partenza e l’arrivo saranno al Parco “2 Giugno” (via alla Porada – Seregno), dove sarà allestito il villaggio dello sport. La gara di handbike partirà alle 8.45 (tempo massimo 6 ore). Prima (alle 7.30) e dopo (alle 9.00) prenderanno il via gli atleti della cento chilometri e della maratona, gara valida per il titolo regionale lombardo. Le premiazioni dei vincitori della handbike sono previste per le 12.30.
La corsa ha il patrocinio del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e dalla IUTA (Associazione Italiana Ultramaratona & Trail).