Le mongolfiere hanno riempito i cieli di Brugherio e non solo

16 marzo 2009 | 12:33
Share0
Le mongolfiere hanno riempito i cieli di Brugherio e non solo

13 marzo 1784: “Silenzio e timore occupava l’immensa folla che dai palchi, dalle logge, dal giardino, dai campi, era spettatrice attonita di quell’impresa nuova per loro e nuova a tutti i passati secoli. La macchina intanto sale e l’animoso cavaliere (Conte Paolo Andreani) comanda di tagliare le funi e, col suono di una tromba, da l’avviso della sua partenza per le regioni dell’aria.

13 marzo 1784: “Silenzio e timore occupava l’immensa folla che dai palchi, dalle logge, dal giardino, dai campi, era spettatrice attonita di quell’impresa nuova per loro e nuova a tutti i passati secoli. La macchina intanto sale e l’animoso cavaliere (Conte Paolo Andreani) comanda di tagliare le funi e, col suono di una tromba, da l’avviso della sua partenza per le regioni dell’aria. Spettacolo più grande non era si presentato a nessuno degli innumerevoli spettatori. Mirare l’ampia mole, pari a vasto palazzo e più assai capace del grandissimo nostro teatro, galleggiare senza ondeggiamenti, era portento da scuotere qualunque cuore. Il pallone salì fra i più vibranti applausi a quattrocento tese e si perse fra le nubi. La folla rimase trepidante e ansiosa”. Questa la cronaca redatta al tempo dal Canonico Castelli (tratto da Paolo Andreani- primo aeronauta italiano 1784-1984 – Grafica Rocca Brugherio).

13 marzo 2009: “Brugherio? Qui Houston. Mi sentite?”, ore 22 circa, è l’astronauta Paolo Nespoli in videoconferenza da Houston a collegarsi con la Sala Consigliare, dove non si sente alcun brusio tanto l’attenzione è concentrata su di lui. Ciò che subito colpisce è la sua semplicità e la sua modestia anche quando scambia un veloce saluto con la mamma Maria Motta Nespoli e con l’amico sindaco di Verano Brianza, Renato Casati, seduti al tavolo dei relatori. Nel corso della serata – moderata dal responsabile della Comunicazione del Comune di Brugherio Ermanno Vercesi – prendono poi la parola il Sindaco Carlo Cifronti, il Vicesindaco e assessore al Turismo Raffaele Corbetta, gli eredi Andreani – Carlo Marietti Andreani e Luisa Sormani Andreani Verri, l’erede dei Fratelli Montgolfier, Ghislain de Montgolfier e l’assessore agli Scambi della città gemellata di Le Puy en Velay, M.me Huhuette Portal. Il concittadino Tiziano Pozzebon  chiude la serata declamando una sua poesia in vernacolo in cui spiega l’impresa di Paolo Andreani.

Questi avvenimenti avvengono a 225 anni di distanza, con due milanesi protagonisti: il conte Paolo Andreani (nato a Milano) che si alza in volo dalla Sua Villa di Moncucco e Paolo Nespoli, l’astronauta nato a Milano e residente a Verano Brianza, che ci parla dal Texas.

Che la provincia di Milano abbia il volo nel proprio patrimonio genetico? Parrebbe proprio che sia così. In entrambe le circostanze, una folla muta e attenta segue i due eventi legati da due eroi dell’aria.

 Un po’ meno attonita e muta, ma sicuramente altrettanto briosa e curiosa quella invece che è accorsa in Villa Fiorita venerdì pomeriggio e sabato mattina, dove moltissimi bambini e ragazzi (mediamente dai 5 ai 14 anni) hanno potuto provare il brivido dell’ascesa in mongolfiera. Grazie alla gentilezza di Nello Charbonnier, almeno 250 giovanissimi brugheresi sono saliti in mongolfiera. Opera sua e della “Charbonnier Mongolfiere” anche l’organizzazione dei raduni internazionali delle mongolfiere al Parco Increa di sabato 14 e domenica 15 marzo. Per queste manifestazioni le strade di Brugherio in zona parco sono state letteralmente intasate da auto, mentre una fiumana di persone si è riversata attorno al campo base per ammirare uno spettacolo veramente unico. Più di diecimila persone sono accorse a Brugherio per questi tre giorni cui è stato dato molto spazio anche da reti televisive e radiofoniche.

Piacevole intermezzo è stato offerto nel pomeriggio di sabato 14 marzo dall’associazione “La Lampada di Aladino” che, in collaborazione con un gruppo di commercianti del territorio e con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Brugherio, ha organizzato il concorso “Fai volare la tua fantasia in mongolfiera”.

Numerosissimi voli virtuali, dunque, hanno invaso la Sala consiliare gremita di pubblico, con molti premi assegnati dalle Autorità locali a poesie, disegni e modellini composti e creati per l’occasione da persone di tutte le età.