Le scuole alla finale del Management Game

15 marzo 2009 | 05:00
Share0
Le scuole alla finale del Management Game

Si disputerà il 17 marzo, presso l’itis Hensemberger di via Berchet di Monza la finale provinciale del Management Game, il torneo di simulazione aziendale promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Monza e Brianza nelle scuole del territorio.

Si disputerà il 17 marzo, presso l’itis Hensemberger di via Berchet di Monza la finale provinciale del Management Game, il torneo di simulazione aziendale promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Monza e Brianza nelle scuole del territorio.

Le prime squadre classificate di ciascun istituto, diciannove in totale, a partire dalle 9, si affronteranno, a porte chiuse, nei 3 round in cui è suddivisa la prova di gestione aziendale: la prima squadra che raggiungerà il punteggio più alto passerà alla finale regionale, il 4 aprile a Milano. Le squadre vincitrici delle finali regionali disputeranno la finale nazionale.

Le premiazioni avverranno nella stessa mattinata, alle 12.15. Sarà Matteo Parravicini, presidente dei Giovani Imprenditori ad aprire la cerimonia di consegna dei premi che consistono, per la prima squadra classificata in un buono acquisto da 150 euro della libreria Feltrinelli, per la seconda e terza classificata in un buono acquisto da 100 euro, mentre per tutti i concorrenti in un attestato di partecipazione, oltre a una chiavetta USB, omaggio dei Giovani Imprenditori.

confindustria“Come ogni anno – osserva il presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Monza e Brianza, Matteo Parravicini – ci siamo impegnati direttamente nella realizzazione del Management Game perché siamo convinti che diffondere la cultura d’impresa fra i ragazzi significhi dare loro una chance in più per quando faranno ingresso nel mondo del lavoro ma anche portare un contributo alla modernizzazione del nostro Paese, ancora segnato e penalizzato da una anacronistica diffidenza nei confronti dell’industria e dell’iniziativa privata.”

Il Management Game, rivolto alle classi IV degli istituti superiori della provincia a cui è richiesto di formulare ipotesi su una realtà aziendale predefinita e di verificare la sua efficacia, alla sua quinta edizione, ha coinvolto quest’anno sedici scuole superiori, per un totale di 111 squadre e 444 studenti.

“Si tratta – osserva il vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori, Paolo Crippa – di un metodo induttivo di autoapprendimento che, attraverso il meccanismo di try and error, permette ai ragazzi di confrontarsi con una realtà virtuale che riproduce le problematiche aziendali e di verificare gli effetti delle decisioni prese. E’ la via che abbiamo scelto per illustrare il lavoro in impresa e suggerire l’atteggiamento che è opportuno sviluppare per inserirsi con successo in un team professionale.”

Queste le scuole coinvolte: Collegio “Bianconi” – Monza; ITCG “A.Mapelli” – Monza; ECFoP – Desio; IIS “Mosè Bianchi” – Monza; ITC PACLE “E.Morante” – Limbiate; IPIA “V. Floriani” – Vimercate; Collegio Arcivescovile “Pio XI” – Desio; IIS “I. Versari” – Cesano Maderno; IPSCT “A. Olivetti” -Vimercate; IPSIA – Monza; ITC “M.L. King” – Moggiò; ITIS “E. Fermi” – Desio; ITIS “E. Majorana” – Cesano Maderno; ITIS “Hensemberger” – Monza; Liceo Ginnasio “B. Zucchi” – Monza; Liceo Scientifico “S. Dorotea” – Arcore.

La finale regionale delle ultime edizioni è stata vinta, rispettivamente, dall’Itis P. Hensemberger di Monza nel 2007 e dall’ITIS E. Fermi di Desio nel 2008.