
Sul palcoscenico per sconfiggere la sindrome di Moebius. La compagnia amatoriale “Genitorattori” di Desio si esibirà domani sera, giovedì 26 marzo, nella commedia “Lo scaldaletto” di Eduardo Scarpetta.
Sul palcoscenico per sconfiggere la sindrome di Moebius. La compagnia amatoriale “Genitorattori” di Desio si esibirà domani sera, giovedì 26 marzo, nella commedia “Lo scaldaletto” di Eduardo Scarpetta. Lo spettacolo, in scena alle 21, all’auditorium di Nova Milanese in via Villoresi 34, sarà volto a raccogliere fondi a favore dell’Associazione Italiana Sindrome di Moebius onlus. Si tratta di un’organizzazione senza fini di lucro fondata da alcuni genitori con lo scopo di combattere questa malattia rara la cui caratteristica principale è la paralisi facciale permanente causata dalla ridotta o mancata formazione dei nervi cranici 6 e 7. Con la regia di Andrea Pizzi la commedia è stata tradotta e adattata dal napoletano e offrirà due ore di battute esilaranti e colpi di scena per riflettere sulla sofferenza di chi, a causa della sindrome, non può nemmeno sorridere.
L’ingresso è libero ma al termine dello spettacolo si potrà fare una donazione libera.
L’associazione è impegnata a promuovere in Italia lo sviluppo e la diffusione della ricerca scientifica nel campo della diagnosi e della cura della Sindrome stessa, nonché di favorire il miglioramento dei servizi e dell’assistenza socio-sanitaria in favore dei bambini colpiti dalla Sindrome di Moebius e delle loro famiglie, attuando una progressiva collaborazione con le Associazioni e gli Istituti operanti in Italia e all’estero. Sebbene si tratti di un’associazione giovane, i risultati sin qui ottenuti sono di assoluto rilievo.
In particolare l’Associazione ha realizzato il 1° Convegno Internazionale in Europa sulla Sindrome di Moebius, a Venezia, sull’Isola di S. Servolo, presso la Venice International University, nel mese di Luglio 2001, il 2° Convegno Internazionale a Roma nel mese di luglio 2003, il 3° Convegno Internazionale che si è tenuto Piacenza il 28 e il 29 Maggio 2005 e il 4° Convegno Internazionale che si è tenuto a Piacenza nelle giornate del 4-5-6 maggio 2007 con la partecipazione di relatori provenienti da diversi Paesi.