San Gerardo, nuovo gruppo di lavoro contro il diabete

24 marzo 2009 | 11:00
Share0
San Gerardo, nuovo gruppo di lavoro contro il diabete

laboratorio-ospedaleAll’Ospedale San Gerardo è attivo uno staff di specialisti nato per curare ma soprattutto prevenire le gravi complicazioni del diabete, in particolare quella nota come “piede diabetico”. Il gruppo di medici, uno dei più avanzati in Italia, segue i dettami dell’International Consensus on the Diabetic Foot.

laboratorio-ospedaleAll’Ospedale San Gerardo è attivo uno staff di specialisti nato per curare ma soprattutto prevenire le gravi complicazioni del diabete, in particolare quella nota come “piede diabetico”. Il gruppo di medici, uno dei più avanzati in Italia, segue i dettami dell’International Consensus on the Diabetic Foot.  Il nuovo gruppo di lavoro, sotto il coordinamento del Professor Paolo Mingazzini, del Dipartimento Cardio Toraco Vascolare del San Gerardo e del Dottor Felice Paleari, responsabile del Centro di Diabetologia, vede il coinvolgimento di diversi specialisti.

Diabetologi, Nefrologi, Ortopedici, Radiologi, Chirurghi Generali, Vascolari e Plastici: tutti uniti per dare vita a un reparto sanitario d’eccellenza che non ha eguali in Italia. Lo scopo è curare la malattia nella sua globalità e non nella singola manifestazione, con un percorso diagnostico e terapeutico realizzato su misura per ciascun paziente. Ove è possibile, verrà effettuato un trattamento preventivo per evitare i rischi, purtroppo a volte anche fatali, ai quali possono andare incontro i pazienti con malattia diabetica avanzata. Chi si rivolge all’ambulatorio per l’arteriopatia diabetica intraprenderà un preciso percorso clinico, di diagnosi e di cura multidisciplinare, con una serie di controlli da parte dei vari specialisti.  

“Il piede diabetico è solo la punta dell’icerberg di un grosso problema di salute che coinvolge più organi e provoca seri deficit alla vista, alla funzione renale, cardiaca, cerebrale e alla circolazione degli arti inferiori – ha spiegato Mingazzini -.  Il problema è che il paziente diabetico si accorge delle lesioni alle estremità inferiori, che insorgono come piccoli decubiti od ulcere, solo quando ormai la necrosi è in una fase avanzata”. L’Ambulatorio per l’arteriopatia diabetica è situato al piano terra dell’Ospedale San Gerardo, settore C, insieme agli ambulatori di Cardiologia e CardioChirurgia. Le visite si possono prenotare direttamente al Cup (Centro Unico Prenotazioni).