
A due passi dai centri urbani dominati dal cemento, dal traffico, dallo smog, la natura continua a svolgere il suo corso e piante e animali la popolano incuranti degli uomini. Alcuni di noi non sanno niente dell’esistenza di questo mondo naturale,o meglio non lo conoscono bene, altri ne vanno alla scoperta, silenziosi, catturandone la bellezza e l’unicità.
A due passi dai centri urbani dominati dal cemento, dal traffico, dallo smog, la natura continua a svolgere il suo corso e piante e animali la popolano incuranti degli uomini. Alcuni di noi non sanno niente dell’esistenza di questo mondo naturale,o meglio non lo conoscono bene, altri ne vanno alla scoperta, silenziosi, catturandone la bellezza e l’unicità. L’associazione “Parco dei Colli Briantei” propone una serata alla scoperta dei boschi e dei campi che lambiscono i Comuni di Arcore, Camparada e Usmate Velate, per imparare a conoscere e rispettare il territorio. Saranno video proiettate immagini sulla flora e la fauna delle contrade di Luca Fantoni e Danilo Porta (foto a lato) . Dominano la robinia e il castagno accanto alle quercia, al rovere, al sambuco e a tante altre varietà autoctone e non. Tra i rami e le fronde si nascondono poiane, sparvieri e, di notte, gufi e civette. Volpi, scoiattoli, moscardini, ghiri sono i mammiferi che popolano il Parco insieme ad alcunespeci di rettili.
Si inizia il 13 marzo a Camparada, alle 21, nell’aula consigliare del municipio. La serata sarà poi replicata il 20 marzo, sempre alle 21 in municipio ad Arcore, e il 27 marzo in Villa Borgia a Usmate alle 21.
L’ingresso è libero. Per informazioni: tel. 039 67 57 025, www.parcocollibriantei.it