Sulle strade del sud del mondo con il cinema

20 marzo 2009 | 15:35
Share0
Sulle strade del sud del mondo con il cinema

Il 23 marzo a Milano prenderà il via la 19esima edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e d’America Latina, un evento ormai cult per gli appassionati di cinema e l’unico in Italia interamente dedicato alla conoscenza della cinematografia e delle realtà dei Paesi del Sud del mondo.

Il 23 marzo a Milano prenderà il via la 19esima edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e d’America Latina, un evento ormai cult per gli appassionati di cinema e l’unico in Italia interamente dedicato alla conoscenza della cinematografia e delle realtà dei Paesi del Sud del mondo.

Saranno oltre 50 le nazioni rappresentate e ben 80 i film ed i video proiettati nelle cinque sale dedicate alla manifestazione che si concluderà il 29 marzo.

Una proposta che per invitare alla scoperta di luoghi, culture e popoli utilizza linguaggi e mezzi certamente “altri”, rispetto a quelli di Viaggi Solidali, ma che è da tanti anni animata dallo stesso obiettivo: far conoscere mondi spesso così alieni alla nostra vita quotidiana, fare incontrare modi di pensare e di sentire per andare oltre gli stereotipi, portare vicino, nell’accezione più intima ed autentica dell’espressione.

Ed è proprio per tale motivo che quest’anno Viaggi Solidali ha deciso di sostenere il Festival del Cinema Africano, d’Asia ed America Latina, mettendo in palio il premio del concorso riservato a chi acquisterà la tessera valida per l’ingresso a tutte le proiezioni cinematografiche: un viaggio per due persone in Marocco sulle tracce della cultura berbera, un itinerario di nove giorni all’insegna della poesia dei paesaggi e delle luci, che punta a svelare le tradizioni millenarie di un popolo fiero ed i preziosi gioielli della sua terra (il programma di viaggio è disponibile cliccando qui). 

Come di consueto, il programma del festival prevederà due sezioni “competitive” – Concorsi Finestre sul mondo – aperte ai lungometraggi di fiction e ai documentari di Africa, Asia e America Latina – e tre concorsi riservati esclusivamente all’Africa: Concorso per il Miglior Film Africano e i Concorsi per i Migliori Cortometraggi di Fiction e Documentari.

In seguito al grande successo di pubblico e di stampa riscosso in precedenza, il festival rinnoverà inoltre l’interesse per i media arabi con la sezione tematica: Al Jazeera, l’occhio arabo sul mondo.

Alle proiezioni si affiancherà un ricco programma di eventi organizzati presso il Festival Center, uno spazio-incontro ubicato nel cuore di Porta Venezia che accoglierà varie iniziative tra cui mostre ed attività multi-disciplinari ispirate alle culture dei tre continenti, danze, decorazioni, racconti di viaggi, l’appuntamento quotidiano delle 17 con i tè delle diverse tradizioni culturali e l’happy hour con i cibi etnici.

Il programma completo delle proiezioni e tutte le info legate alla manifestazione sono sul sito ufficiale : www.festivalcinemaafricano.org