Torna la cento chilometri di Seregno

12 marzo 2009 | 22:14
Share0
Torna la cento chilometri di Seregno

Le immagini sono ancora in bianco e nero. E mostrano un’Italia che si muoveva in bicicletta oppure – ma solo i più abbienti – con la Fiat Topolino. Era il 1955 e al nastro di partenza c’erano Giuseppe Dordoni, Ugo Frigerio e Ablon Pamich. Cinquantaquattro anni dopo torna la Cento chilometri di Seregno. La più prestigiosa manifestazione podistica di casa nostra rinasce a meno di cento giorni dal via della Provincia di Monza.

Le immagini sono ancora in bianco e nero. E mostrano un’Italia che si muoveva in bicicletta oppure – ma solo i più abbienti – con la Fiat Topolino. Era il 1955 e al nastro di partenza c’erano Giuseppe Dordoni, Ugo Frigerio e Ablon Pamich. Cinquantaquattro anni dopo torna la Cento chilometri di Seregno. La più prestigiosa manifestazione podistica di casa nostra rinasce a meno di cento giorni dal via della Provincia di Monza. E ancora una volta al via ci sarà il gotha della marcia mondiale: Monica Casiraghi, 39 anni, di Missaglia, ex campionessa del mondo; Mario Fattore, bi-campione del mondo; Attila Vozar, 35 anni, ungherese medaglia d’argento e anche Mario Ardemagni, 45 anni di Albiate, campione europeo. Dietro di loro, già 600 iscritti che quando ci sarà lo sparo dello starter dovranno raggiungere un traguardo lontano 100 chilometri.

Se il sogno di far rinascere la storica maratona si è avverato, è vero però che in realtà domenica 22 marzo avrà inizio in realtà la prima edizione della Cento Chilometri di Seregno Trofeo Italsilva e della Gelsia Brianza Marathon. Non un tuffo nella nostalgia, dunque, ma una manifestazione sportiva innovativa e moderna che da un glorioso passato si ispira e da una tradizione prende le mosse e si ispira.

percorso_della_100km_La Cento chilometri di Seregno fu disputata dal 1955 al 1959 e poi dal 1978 al 1989. L’edizione del XXI secolo – fortemente voluta dal sindaco, Giacinto Mariani, dall’assessore allo Sport Marco Cajani – è stata presentata da un testimonial di eccezione: il direttore di Rai Sport e brianzolo doc Maurizio Losa. Al suo fianco Gregorio Zucchinali, presidente di Iuta (associazione italiana ultramaratona e trail). “Seregno e la cento chilometri sono vecchi compagni di strada – spiega Mariani -. Ma abbiamo deciso di rilanciare una competizione che non sia un museo sportivo ma invece una competizione al passo con i tempi”.

Le corse saranno due: la Cento chilometri di Seregno Trofeo Italsilva e la Gelsia Brianza Marathon. La prima prenderà il via alle 7.30 (tempo massimo 16 ore), la seconda alle 9 (tempo massimo sei ore). La partenza e l’arrivo saranno al Parco della Porada, dove sarà impiantato anche il villaggio sportivo. La pista si snoderà lungo 14 comuni della Brianza: Seregno, Cabiate, Mariano Comense, Giussano, Verano Brianza, Carate Brianza, Albiate, Sovico, Macherio, Biassono, Vedano al Lambro, Monza, Lissone e Desio. Dieci i punti di ristoro, 600 i volontari impegnati. Ai vincitori andranno 18mila euro complessivi e una medaglia. Ci saranno anche gli atleti disabili della handbike, che correranno per 42 chilometri su una speciale bicicletta mossa dalla forza delle loro braccia.

{xtypo_rounded2}
In collaborazione con il sito specilizzato www.trackandfieldchannel.net le interviste audio realizzate da Giovanni Certomà a Giacinto Mariani (Sindaco Seregno) – Francesco Giordano (Presidente Gelsia) – Giorgio Molteni (Marciatori Caratesi) – Monica Casiraghi (atleta) – Mario Aredemagni (atleta) – Walter Todaro (Uff. Stampa).

Per sentoire le interviste cliccare il link sottostante:
http://www.trackandfieldchannel.net/articolo.php?id=1363

La cento chilometri di Seregno ospiterà anche uno stage di una ventina di atleti nazionali della 100 chilometri e della 24 ore. I “top runners” azzurri saranno presenti il 22 marzo per preparare gli appuntamenti mondiali di maggio (24 ore di Bergamo) e di giugno (la 100 chilometri in Belgio). La conferma della loro presenza è arrivata da Gregorio Zucchinali, neo presidente della Iuta (Associazione Italiana Ultramaratona & Trail).

Ad oggi gli iscritti complessivi sono 300. Saranno circa 600 i volontari impegnati a controllare il percorso nella giornata di gara, mentre i punti ristoro e spugnaggio saranno undici (uno ogni cinque chilometri). Tra gli eventi collaterali in preparazione segnaliamo “Corri con la famiglia per i parchi di Seregno”, una camminata non competitiva per genitori e bambini che si svolgerà nella mattinata del 22 marzo al parco “2 Giugno” alla Porada.

La corsa ha il patrocinio della Fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e dalla IUTA (Associazione Italiana Ultramaratona & Trail) e, dopo questa prima edizione, dal 2010 sarà inserita nel calendario ufficiale delle 100 km. In prima linea nell’organizzazione dell’evento l’Assessorato alla Promozione dello Sport, con il supporto del Gruppo Podistico Marciacaratesi di Carate Brianza.
{/xtypo_rounded2}