
Si è aperta ieri sera, con il tradizionale omaggio floreale alla statua di Santa Valeria e la processione religiosa, l’omonima sagra che fin dai tempi remoti attirava i brianzoli quando ancora si teneva il mercato del bestiame.
Si è aperta ieri sera, con il tradizionale omaggio floreale alla statua di Santa Valeria e la processione religiosa, l’omonima sagra che fin dai tempi remoti attirava i brianzoli quando ancora si teneva il mercato del bestiame. Oggi la festa è un momento religioso irrinunciabile per il territorio e per la città di Seregno in particolare che per un intera settimana onora e prega la “sua” Santa, appunto Valeria, martire, insieme al marito Vitale e ai figli Gervasio e Protasio attorno al secolo III dopo Cristo.
In particolare S. Vitale ha avuto una raffigurazione nell’arte molto vasta. A lui sono dedicate la basilica di S. Vitale in Ravenna, con i suoi magnifici mosaici, la chiesa omonima a Venezia, dove è raffigurato vestito da soldato a cavallo che solleva uno stendardo, con lancia, spada e mazza, strumento del martirio della sua sposa Valeria. Ancora a lui è dedicata la chiesa di S. Vitale a Roma, con gli affreschi narranti il suo martirio.
Le prime notizie che si hanno di Vitale e Valeria provengono da un opuscolo scritto da Filippo, che si nomina ‘servus Christi’ e a cui sono intitolati i più antichi nuclei di vita cristiana a Milano. Detto opuscolo fu rinvenuto accanto al capo dei corpi dei martiri Gervasio e Protasio, ritrovati da S. Ambrogio nel 396.
L’opuscolo, oltre a narrare il martirio dei due fratelli, descrive anche quello dei due genitori Vitale e Valeria e del medico ligure, forse operante a Ravenna, Ursicino, vissuti e morti nel III secolo. Vitale è un ufficiale che ha accompagnato il giudice Paolino da Milano a Ravenna.
Scoppiata la persecuzione contro i cristiani, accompagna Ursicino condannato a morte. Rimane fortemente turbato dall’orrore di trovarsi davanti alla morte violenta. Ursicino infatti viene decapitato e decorosamente sepolto dallo stesso Vitale, dentro la città di Ravenna.
Forse per questo lo stesso Vitale viene arrestato e dopo aver subito varie torture per farlo apostatare dal cristianesimo, il giudice Paolino ordina che venga gettato in una fossa profonda e ricoperto di sassi e terra. Così anch’egli diventa un martire di Ravenna e il suo sepolcro nei pressi della città, diviene fonte di grazie.
La moglie Valeria avrebbe voluto riprendersi il corpo del marito. Partita da Milano raggiunge Varenna ma i cristiani della città si rifiutano di darle il corpo di Vitale. Lei allora cerca di ritornare a Milano ma durante il viaggio incontra una banda di idolatri, che la invitano a sacrificare con loro al dio Silvano. Davanti al suo rifiuto, Valeria viene percossa così violentemente, che portata a Milano, muore tre giorni dopo.
I giovani figli Gervasio e Protasio, vendono tutti i loro beni, dandoli ai poveri e si dedicano alle sacre letture, alla preghiera e dieci anni dopo vengono anch’essi martirizzati; il già citato Filippo ne cura la sepoltura.
Ricchissimo come sempre il programma della festa religiosa.
Sabato 25 aprile Ore 07,00 – 08,00 – 09,30 – 16,00 – 18,30 : SS. Messe.
Domenica 26 aprileOre 07,00 – 08,00 – 09,30 – 16,00 – 18,30 : SS. Messe, Ore 11,00 : S. Messa in canto celebrata da Mons. Antonio Paganini, Ore 18,30 : S. Messa accompagnata dal Coro “il Rifugio”di Seregno, Ore 20,30 in Santuario: SS. Rosario, Benedizione e chiusura del Santuario .
Lunedì 27 aprileOre 07,00 – 08,00 – 09,30 – 16,00 – 18,30 : SS. Messe, Ore 20,30 in Santuario: SS. Rosario, Benedizione e chiusura del Santuario .
Martedì 28 aprile Ore 07,00 – 08,00 – 09,30 – 16,00 – 18,30 : SS. Messe, Ore 15,00 e ore 17,00 in Santuario: Benedizione dei bambini, Ore 20,30 in Santuario: S. Rosario, Benedizione e chiusura del Santuario .
Programma della festa ludica
Venerdì 24 Aprile 2009 ore 21,30 (cortile di via Piave) Coro “Il Rifugio” di Seregno in concerto (direttore Triulzi Fabio)
Sabato 25 Aprile 2009 ore 15,00 (cortile di via Piave) Spettacolo per i bambini “THE MAGIC SHOW” con il “MAGO MARCO SERENO”. Ore 21,00 (in Santuario) “GLORIA DI VIVALDI” Concerto per organo, quintetto di ottoni, solisti e coro, con “PARMA BRASS QUINTET”.
Domenica 26 Aprile 2009 ore 15,00 (cortile di via Piave) Animazione ed intrattenimenti. Ore 17,00 (cortile di via Piave) Intrattenimento musicale con i “NO HOLE DONUTS”. Ore 21,00 (sul Piazzale) Concerto gospel con “FREE GOSPEL BAND” .
Lunedì 27 Aprile 2009 ore 16,00 (cortile di via Piave)Serata di danze popolari con gli “SPAKKABRIANZA”.
Martedì 28 Aprile 2009 ore 21,00 (cortile di via Piave): Spettacolo semplice….semplice con “Viganò Brothers” musica e canzoni della nostra Brianza.