Serata Lions: come recuperare Villa Reale

9 maggio 2009 | 07:00
Share0
Serata Lions: come recuperare Villa Reale

lions_club_monzaLe grandi opere di tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio ambientale e monumentale di novanta comuni della Provincia di Milano dell’Arch Marina Rosa, sono state svelate giovedì scorso alla serata del Lions Club Monza Corona Ferrea allo sporting. Tanti i soci e gli ospiti.

lions_club_monzaLe grandi opere di tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio ambientale e monumentale di novanta comuni della Provincia di Milano dell’Arch Marina Rosa, sono state svelate giovedì scorso alla serata del Lions Club Monza Corona Ferrea allo sporting. Tanti i soci e gli ospiti.

Marina Rosa nel corso della sua lunga carriera ha progettato e diretto interventi di restauro su importanti edifici storici quali la Chiesa di S. Eustorgio a Milano, Palazzo Borromeo a Cesano Maderno, il Ninfeo di Palazzo Litta a Lainate, la Cappella Mantegazza a settimo Milanese, la Chiesa S. Vittore a Meda, l’Abbazia di Moribondo, Villa Tittoni a Desio, la Cripta del Duomo di Monza, Villa Mirabellino nel parco di Monza, la Cappella Espiatoria, Villa Antonia Traversi di Meda.

Durante la serata ha illustrato alcuni degli interventi di restauro, recupero e riuso di edifici monumentali di proprietà pubblica e privata, soffermandosi con particolare attenzione e cura al complesso della Reggia di Monza e sugli interventi di recupero in tale ambito: dalla ricognizione mobiliare dell’arredo disperso, all’adeguamento museale dell’ala sud, alle stanze di rappresentanza degli appartamenti reali, al salone centrale, alla sala degli arazzi, alla sala degli uccelli, alla sala da pranzo, alla sala del trono, al coordinamento dei 35 progetti di recupero del patrimonio architettonico e vegetale del parco di Monza. Numerosi i volumi e gli articoli pubblicati e le relazioni presentate a convegni nazionali ed internazionali.

Il Presidente Bruno Semeraro, per approfondire ulteriormente gli argomenti, ha dato appuntamento all’architetto direttamente all’interno della Villa Reale chiedendole la cortesia di trasformarsi per un giorno in “guida d’eccezione”.