Grande inaugurazione al Serrone della Villa Reale per la “Biennale Giovani”

Il Serrone della Villa Reale a Monza dal 19 giugno al 30 agosto sarà la vetrina per 30 giovani artisti provenienti da tutta Italia. Confermata la vocazione di questo spazio quale contenitore di eventi artistici e culturali. Questa estate è il momento di SerrONE – Biennale Giovani Monza, il cui tema riguarda le esperienze delle nuove generazioni artistiche italiane.
Il Serrone della Villa Reale a Monza dal 19 giugno al 30 agosto sarà la vetrina per 30 giovani artisti provenienti da tutta Italia. Confermata la vocazione di questo spazio quale contenitore di eventi artistici e culturali. Questa estate è il momento di SerrONE – Biennale Giovani Monza, il cui tema riguarda le esperienze delle nuove generazioni artistiche italiane.
Non è una novità, ma la naturale prosecuzione di un progetto pluriennale legato alla storica Mostra Nazionale di Pittura Città di Monza nata nel 1951, ripresa negli anni Ottanta e riproposta nel 2002. Dal 2005, l’organizzazione ha deciso per una cadenza biennale con temi dedicati alle nuove leve della critica e dell’arte.
A sostegno di questo intento, considerando il valore e per garantire la continuità dell’iniziativa è nato il Comitato Premio d’Arte Città di Monza, a cui aderiscono Comune di Monza, la Provincia di Milano – Progetto Monza e Brianza, la Regione Lombardia, la Camera di Commercio di Monza e Brianza, la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus, la Confindustria di Monza e Brianza, il Rotary Club Monza, l’Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza onlus, l’Università Popolare di Monza, il Cenacolo dei Poeti e Artisti di Monza e Brianza, l’Unione Commercianti di Monza e Circondario, l’Unione Artigiani di Monza e Brianza, Artigiani e Piccole Aziende Milano e l’Associazione Pro Monza IAT.
In una sala gremita l’assessore alla Cultura, Alfonso di Lio, il Sindaco, Marco Mariani, il Presidente del Rotary Club Monza, Dott. Scotti e il promotore dell’iniziativa, Arch. Genghini, hanno preso la parola in una cerimonia sobria e breve, sempre attenta a sottolineare la qualità dell’evento e l’opportunità offerta ai nuovi talenti.
Secondo una formula introdotta nel 2005, tutti gli artisti sono stati selezionati da un gruppo cinque critici, scelti dal Comitato Premio d’Arte Città di Monza: Daniele Astrologo, Valentina Gensini, Ivan Quaroni, Michele Tavola, Marco Tonelli. A loro volta essi hanno scelto, non noti ma promettenti, i rappresentanti di diverse forme di espressione artistiche da quella figurativa tradizionale a quella multimediale.
Durante l’inaugurazione un breve spazio è stato dedicato a quattro di loro, ma il messaggio comune è stato rappresentato dall’invito a visitare ed apprezzare le opere esposte.
Tra le iniziative collaterali, tutte a ingresso gratuito ci saranno anche concerti, incontri e dibattiti.
Domenica 21 giugno, alle ore 17.30, si terrà un concerto con le musiche di Allevi, Einaudi e Morricone, mentre domenica 5 luglio, alle ore 17.30, Valeriano Borsotti terrà un concerto di chitarra. In un’apposita sezione della mostra saranno esposte le opere acquisite dal Comune di Monza, nelle edizioni del 2005 e del 2007.
Ringraziamenti a tutte le realtà che hanno permesso la realizzazione della manifestazione: Rotary Club Monza, Enti, Istituzioni, associazioni culturali monzesi e di sponsor privati.
Gli artisti invitati per SerrONE 2009 sono: Meris Angioletti, Silvia Argiolas, Nicola Bragantini, Christian Breed, Roberto Caruso, Cristian Chironi, Orsola Clerici, Luca Conca, Vanni Cuoghi, Paolo De Biasi, Martina della Valle, Cinzia Fiorese, Massimo Gurnari, Jacopo Miliani, Christian Niccoli, Daniela Novello, Luca Padroni, Sandro Palmieri, Caterina Pecchioli, Paolo Picozza, Mariagrazia Pontorno, Luca Pozzi, Claudia Pozzoli, Valerio Rocco Orlando, Sara Rossi, Pietro Ruffo, Giuliano Sale, Alessandro Sanna, Gaia Scaramella, Giuseppe Veneziano.