Borsa Italiana Go Slow (Bigs): l’Autodromo di Monza ospita il viaggio lento

Saranno tre giornate “lente” quelle promosse dalla BIGS – Borsa Italiana Go Slow, all’autodromo di Monza dal 18 al 20 settembre. L’evento nasce per favorire originali proposte di viaggi “slow and active” che mirano a far vivere la vacanza lentamente e rilassandosi in modo attivo.
Saranno tre giornate “lente” quelle promosse dalla BIGS – Borsa Italiana Go Slow, all’autodromo di Monza dal 18 al 20 settembre. L’evento nasce per favorire originali proposte di viaggi “slow and active” che mirano a far vivere la vacanza lentamente e rilassandosi in modo attivo.
La manifestazione si articolerà in alcuni appuntamenti chiave: il primo, 18 settembre, è il workshop italiano riservato agli addetti ai lavori: Tour Operator e Tour Organizer, Agenzie di Viaggio, Cral e Associazioni Tematiche che hanno in programmazione viaggi e vacanze legate al concetto della mobilità dolce, dell’ecoturismo, del turismo sociale ed ecocompatibile, del turismo a piedi, del turismo accessibile, naturalistico e sportivo.
Per il pubblico invece, all’interno dello spazio eventi dell’Autodromo saranno proposti appuntamenti promossi e curati dall’Associazione Go Slow Italia (associazione organizzatrice ndr.) sui temi della cultura dei luoghi e della geografia umana. Ricca la presentazione di libri e progetti di mobilità dolce ed una serie di iniziative collaterali, che contribuiranno a fare della BIGS il fulcro di un vasto panorama di eventi incontri con scrittori e viaggiatori che racconteranno la loro esperienza di viaggio. Interessante il convegno tematico intitolato “Discorso sul paesaggio Lento Italiano”, che metterà a confronto esperienze di territori da fruire in mobilità dolce.
Tra gli altri eventi in programma, attesa la consegna del terzo Premio GO SLOW – Co.Mo.Do (confederazione Mobilità Dolce) 2009, un riconoscimento per le Amministrazioni pubbliche che hanno progettato il proprio territorio, saldando armonicamente interventi a favore della mobilità dolce con il contesto preesistente.
Avrà luogo anche la prima edizione del Premio di Carnet di viaggio “Lo Sguardo del Viaggiatore” che coinvolgerà non solo appassionati carnettisti di viaggio ma anche semplici viaggiatori che con quaderni, album, disegni a matita e dipinti all’acquerello, collage e testi scritti a mano sapranno rappresentare un modo di viaggiare contemplativo. L’evento avrà come partner il Movimento mondiale degli “Urbansketchers” e degli “Sketchcrawl”, disegnatori urbani che converranno alla Stazione ferroviaria di Monza e durante l’intera giornata di sabato 19 settembre “disegneranno la città” per poi esporre i lavori, fino alla chiusura del salone, presso lo spazio mostre dell’Autodromo.
Troverà spazio all’interno di Bigs anche “Il Cammino di Sant’Agostino”, una mostra di fotografie illustrative del pellegrinaggio, percorso lungo 410 km per 25 santuari, che è stato ufficialmente inaugurato il 17 maggio 2009 a opera dei Lions Club. Alle ore 12 nella giornata venerdì ci sarà anche la presentazione del “Cammino”, un’opportunità per spiegare quello che il cammino rappresenta per il territorio: non solo una possibilità di svago ma anche di valorizzazione turistica per tutta la Brianza.
A completare gli appuntamenti ci saranno alcune mostre fotografiche: una sui Parchi del Vimercatese, una di biciclette da lavoro di fine secolo dal titolo “Lavorando, pedalando… antichi mestieri in bicicletta” e quella con immagini tratte dall’arichivio Touring Club Italiano “Monza e Brianza da scoprire”.
Previsti inoltre momenti di intrattenimento con attività ludiche per bambini, pedalate ecologiche in città e in Autodromo, trekking someggiato con gli asinelli, ascensioni in mongolfiera, passeggiate con cavallo e carrozze d’epoca nel Parco urbano di Monza.
{xtypo_rounded2} Chi è il “viaggiatore slow”?:
Il viaggiatore slow ha una scolarità e una condizione economica medio-alta, è ben informato, ha già uno stile di vita improntato al rispetto dell’ambiente, ma anche una maggiore attenzione e sensibilità alle tematiche di natura del turismo. Ama muoversi in treno invece che utilizzare l’automobile e l’aereo, l’auto è presa in affitto per brevi e lenti giri in spazi ridotti, si sposta quasi sempre in bicicletta, a piedi, a cavallo. Preferisce soggiornare in appartamenti, in alberghi diffusi o bike hotels e in case rurali invece che in catene alberghiere e villaggi turistici
Secondo Euromonitor questo tipo di domanda riguarda il 10% dei turisti, giovani e adulti di età compresa fra i 30 e i 40 anni con una percentuale maggiore di donne – 60%{/xtypo_rounded2}{xtypo_rounded2} Organizzatori:
Associazione Nazionale GO SLOW ITALIA Onlus (www.goslowitalia.org) con il sostegno della Regione Lombardia-Assessorato al Turismo, con il patrocinio del Ministero dei Beni culturali, della Provincia di Monza e della Brianza, del Comune di Monza-Ass. al Turismo, del Touring Club Italiano, dell’ENIT, del CAI, del WWF, di Legambiente e di numerose altre Associazioni ambientaliste.
Per ulteriori informazioni visitare www.bigsitalia.it/eventi.html{/xtypo_rounded2}