Poesia, ecco i vincitori del concorso internazionale “Città di Monza 2009”

Tutto può essere poesia, anche le grandi tragedie che sconvolgono la vita. Deve essere stato questo il pensiero della Giuria del Premio Internazionale di poesia “Città di Monza 2009” quando ha deciso di assegnare il primo premio del concorso a Pietro Catalano, residente a Roma. Il suo componimento, “Il giorno verrà presto”, prende spunto dalla tragedia del terremoto abruzzese dello scorso aprile per poi sviluppare un’ode civile che esprime speranza, voglia di vivere e sopratutto la “funzione educativa della parola poetica”.
Tutto può essere poesia, anche le grandi tragedie che sconvolgono la vita. Deve essere stato questo il pensiero della Giuria del Premio Internazionale di poesia “Città di Monza 2009” quando ha deciso di assegnare il primo premio del concorso a Pietro Catalano, residente a Roma. Il suo componimento, “Il giorno verrà presto”, prende spunto dalla tragedia del terremoto abruzzese dello scorso aprile per poi sviluppare un’ode civile che esprime speranza, voglia di vivere e sopratutto la “funzione educativa della parola poetica”.
Il primo premio della categoria “giovani” è andato invece a Valentina Tagliabue, cittadina di Bovisio Masciago e alla sua poesia “Il vento tra i ciliegi” che racconta la bellezza e l’incanto di un giardino coperto di neve, “descritto con incredibile sapienza per una persona giovane attraverso settenari ricchi di assonanze e impasti sonori quasi montaliani”. Entrambi i vincitori, insieme agli altri partecipanti classificatisi ai primi posti, saranno premiati sabato 28 novembre presso il Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza a partire dalle ore 21.00.
Il concorso di poesia, organizzato dal Cenacolo Poeti e Artisti della Provincia di Monza e Brianza con il patrocinio del Comune di Monza e del Club degli Autori di Melegnano, ha avuto quest’anno una buona partecipazione, con ben 438 componimenti di discreto livello pervenuti alla commissione. La Giuria ha esaminato poesie riguardanti le più diverse tematiche: i disastri naturali, i disagi fisici, ma anche argomenti più “classici” quali la fede le la speranza. La commissione, presieduta honoris causa dal dottor Vincenzo Consolo ed effettivamente da Beppe Colombo, già direttore della Biblioteca Civica di Monza, ha visto la partecipazione di Maria Organtini ideatrice del Premio e Presidente del Cenacolo P.A.M.B., Mario Biscaldi poeta e pittore, Elisabetta Bosisio pittrice, Sergio Gandini poeta e pittore, Antonello Sanvito giornalista, Maria Grazia Crespi musicologa, Rita Corigliano Nobili segretaria con diritto di voto.
I primi classificati delle due categorie del concorso avranno in premio un’irripetibile opportunità: veder pubblicato un volume contenente tutti i loro componimenti, grazie alla collaborazione della casa editrice Montedit. Per loro ci sarà anche un premio in denaro offerto dell’assessorato alla Cultura del Comune di Monza. Targhe, medaglie e libri saranno infine a disposizione di tutti i partecipanti.
In concomitanza con la cerimonia di premiazione, il pittore Sandro Citterio esporrà le proprie opere. Durante la serata è prevista anche l’esibizione del violinista Maurizio Parma. Ogni ulteriore informazione sui vincitori e sulla cerimonia di premiazione sono reperibili sul sito www.cenacolopambmonza.it.
{xtypo_rounded2} Ecco la lista completa dei vincitori del concorso internazionale di poesia “Città di Monza 2009”:
Sezione adulti: 1° classificato – Pietro Catalano di Roma,
2° classificato-Simona Di Dio di Monza (MI) con “D’infinito,
3° classificato-Giuseppina Sisca di Castrovillari (CS) con “Cecilia”,
4° classificato-Giuseppe Terranova di Muggiò (MI) con “Trenodia”,
5° classificato-Daniela Raimondi di Saltrio (VA) con “La promessa”,
6° classificato-Roberto Marceca di Bigarello (MN) con “Una lapide” ,
7° classificato-Fabiano Braccini di Milano con “Di una presenza effimere tracce”,
8° classificato-Giulio Enzo Dicati di Vigevano (PV) con “Donna d’Africa”,
9° classificato-Lina Cornia di Vignola (MO) con “Donne e donne”,
10° classificato-Fulvia Marconi di Ancona con “Fra quelle fronde s’impiglia il canto”
Sezione giovani: 1° classificato-Valentina Tagliabue di Bovisio Masciago (MI) con “Il vento tra i ciliegi”,
2° classificato-Lorenza Basilavecchia di Pescara con “Campo Imperatore” ,
3° classificato-Chiara Franzil di Buja (UD) con “Pomeriggio”
Menzione della Giuria: Jakob Panzeri di Lomagna (LC) con “Atomi, sinapsi e anima”, Daniele Armando Caraglio di Cuneo con “Briciole di luce” e Eugenio Gamberoni di Vedano Olona (VA) con “Mamma ti ricordi…”
Premio speciale in memoria di Augusto Robiati: Aurelio Barzaghi di Vimercate (MI) con la poesia “Ricordo di zia Amalia”. {/xtypo_rounded2