L’avvocato Santamaria diventa scrittore: ecco il romanzo “L’ultimo Assedio”

1 dicembre 2009 | 16:35
Share0
L’avvocato Santamaria diventa scrittore: ecco il romanzo “L’ultimo Assedio”

santamariaL’Italia unita avrebbe potuto avere un destino migliore se la formula scelta fosse stata quella di una federazione di Stati? É questo l’interessante interrogativo che ripropone l’avvocato Bruno Santamaria, 55 anni, amministrativista di riferimento in Italia e titolare dello studio omonimo in quel di Monza, che per festeggiare i suoi 40 anni di lavoro ha deciso di pubblicare un romanzo che desse voce agli studi storici che da sempre fanno parte dei suoi interessi.

santamariaL’Italia unita avrebbe potuto avere un destino migliore se la formula scelta fosse stata quella di una federazione di Stati? É questo l’interessante interrogativo che ripropone l’avvocato Bruno Santamaria, 55 anni, amministrativista di riferimento in Italia e titolare dello studio omonimo in quel di Monza, che per festeggiare i suoi 40 anni di lavoro ha deciso di pubblicare un romanzo che desse voce agli studi storici che da sempre fanno parte dei suoi interessi.

É un romanzo di facile lettura, anche se storico, poco più di cento pagine, e la trama descrive i giorni più duri dell’assedio di Gaeta da parte dei piemontesi guidati dal generale Cialdini. Da tutta la narrazione emerge la figura della giovane moglie di Francesco II di Borbone, donna coraggiosa che si distingue per l’abnegazione verso il suo popolo. Anche la figura del re ne esce rivalutata e arricchita.

L_ultimo_assedio_copertina_libro“Non sono promotore di politiche scissioniste – chiarisce l’autore, Bruno Santamaria – ma è indubbio che prima dell’arrivo dei piemontesi il Sud Italia non fosse una terra arretrata, ben lo testimoniano svariati documenti. Purtroppo, come dice Aristotele, le bugie dei vinti diventano storia, e così è stato.

La mia opinione è che non si sarebbe dovuto affrontare la questione meridionale come tale, ma più come una questione nazionale, di unità nazionale. E allora, forse, l’idea di una confederazione di stati sarebbe stato uno sbocco quasi naturale, portando vantaggi a tutti”.

Secondo l’avvocato oggi il Meridione, sua terra di origine, non decolla in quanto è come una persona a cui un’autorità ha tolto la storia, il passato illustre, la memoria del proprio territorio.

“Con questo scritto voglio riaffermare la verità storica e ridare autorevolezza alla gente del Sud – conclude Santamaria

“L’ultimo assedio” pubblicato da EsseEditore sarà presentato ufficialmente dal professor Pier Franco Bertazzini il 3 dicembre alle 18.30 presso il Golf Club Milano, in Viale Mulini San Giorgio 7 nel Parco Reale di Monza.