
Il periodo natalizio offre sempre una concentrazione di eventi tra cui spesso non sempre è facile scegliere. Certamente il concerto pianistico di un esecutore di fama internazionale e molto giovane è un evento molto particolare e non comune. Questo è stato il caso di sabato 12 alle ore 17.00 presso la Sala Maddalena a Monza dove Giulio Biddau ha dato prova del merito e della bravura che gli sono attribuiti a tutti i livelli.
Il periodo natalizio offre sempre una concentrazione di eventi tra cui spesso non sempre è facile scegliere. Certamente il concerto pianistico di un esecutore di fama internazionale e molto giovane è un evento molto particolare e non comune. Questo è stato il caso di sabato 12 alle ore 17.00 presso la Sala Maddalena a Monza dove Giulio Biddau ha dato prova del merito e della bravura che gli sono attribuiti a tutti i livelli.
Organizzato dalla Circoscrizione 1, il concerto del giovane talento sardo ha compreso brani impegnativi quali il “Tema con Variazioni op. 58” di G. Martucci e “Theme et variations op. 73” di G. Fauré per concludere con i quattro movimenti della difficile sonata n. 3 in si minore op. 58 di Chopin.
Si è trattato sicuramente di un evento importante, forse un po’ troppo “di nicchia” e non sufficientemente apprezzato dalle masse, ma che ha sicuramente permesso ai presenti di gustare questi brani classici eseguiti da un grande interprete.
Un immancabile ringraziamento, anticipato dal Presidente, Massimiliano Longo, in apertura, alla società Orodivino, sponsor dell’evento e che ha organizzato un brindisi conclusivo con scambio di saluti.
{xtypo_rounded2} Giulio Biddau, nato a Cagliari nel 1985, ha intrapreso lo studio del pianoforte con Arlette Giangrandi Eggmann diplomandosi con il massimo dei voti la lode e la menzione speciale al Conservatorio di Cagliari. Parallelamente ha frequentato l’Accademia Ducale a Genova con B. Petrushansky. Conseguito con il massimo dei voti il diploma di maturità classica, ha proseguito i suoi studi pianistici a Parigi sotto la guida di Jean Marc Luisada all’Ecole Normale de Musique “A. Contort”, dove ha conseguito il Diplome Supérieur de Concertiste. In seguito si è perfezionato con Sergio Perticaroli all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove si è recentemente diplomato con la lode. Numerosi masterclass, fra cui A. Piccolini, P. Badura-Skoda, J Rouvier, M Moretti, P. Laimard.
Recentemente si è esibito al Grand Theatre de Provence a Aix- en-Provence con l’Orchestre National de Montpellier sotto la direzione di Lawrence Foster. Suona in duo con la violinista Anna Tifu. {/xtypo_rounded2}