Provincia MB: blocco totale delle auto e controlli delle caldaie e delle auto inquinanti

29 gennaio 2010 | 08:19
Share0
Provincia MB: blocco totale delle auto e controlli delle caldaie e delle auto inquinanti

Stop. Domenica 31 gennaio anche nei 55 comuni della Provincia MB ci sarà lo stop totale delle auto. Il Presidente Allevi ha convocato per stamattina alle 10 un incontro urgente con i 55 Sindaci della Brianza, alla presenza dell’Assessore Regionale all’Ambiente Massimo Ponzoni, per valutare insieme le possibili azioni da mettere in campo per far fronte all’emergenza smog.

Stop. Domenica 31 gennaio anche nei 55 comuni della Provincia MB ci sarà lo stop totale delle auto. Il Presidente Allevi ha convocato per stamattina alle 10 un incontro urgente con i 55 Sindaci della Brianza, alla presenza dell’Assessore Regionale all’Ambiente Massimo Ponzoni, per valutare insieme le possibili azioni da mettere in campo per far fronte all’emergenza smog.

traffico-monzaAnche a Monza il problema smog è pesante: nella centralina di Monza, sono stati raggiunti i 92 microgrammi di Pm10 per metro cubo. E le misure saranno altrettanto dure: blocco auto, ma anche controllo delle caldaie e bollino blu per le auto inquinanti.

«Proporrò ai Sindaci della Brianza di bloccare il traffico nella giornata di domenica – anticipa il Presidente – come già avviene a Milano e Bergamo. So bene che si tratta di un provvedimento non risolutivo rispetto a una situazione di inquinamento così degenerata, ma è comunque un segnale forte di attenzione e di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini che ritengo assolutamente doveroso».

Intanto ieri sera la Giunta MB si è riunita in seduta straordinaria per valutare le prime azioni da mettere in campo in Brianza per far fronte all’allarme inquinamento.

«Avvieremo una campagna straordinaria di controllo sulle caldaie a maggior rischio in tutta la Brianza – annuncia il Presidente Dario Allevi – concentrandoci sugli impianti di maggiori dimensioni, con potenza superiore a 35 Kw».

La decisione è emersa dopo aver ascoltato i pareri dei tecnici provinciali riuniti dall’Assessore all’Ambiente Fabrizio Sala, che ha chiesto al Curit – Catasto Unico Regionale Impianti Termici – il database degli impianti MB da sottoporre a verifica: al centro dei controlli gli impianti di grandi dimensioni, quelli obsoleti e non alimentati a metano.

alleviMentre la nuova Provincia accelera, dunque, la presa in carico dei controlli da Milano, sono state siglati ieri a Monza i primi accordi con le associazioni di categoria per la campagna 2010 sul controllo di gas di scarico emessi dai veicoli a motore e l’attività di manutenzione e verifica degli impianti termici alimentati a gas di potenza inferiore a 35 kW.

«Migliorare la qualità dell’aria è una delle sfide più impegnative a cui siamo chiamati – ha spiegato Fabrizio Sala, Assessore Provinciale all’Ambiente – e la nuova Provincia parte anche da qui: piccoli ma importanti gesti quotidiani di cura e manutenzione sono la base su cui costruire le azioni future».

La Provincia MB inaugura così la campagna annuale di controllo dei gas di scarico emessi dai veicoli a motore (ex Bollino blu) e di corretta manutenzione degli impianti termici presenti nei nostri appartamenti e condomini: controlli che – grazie alla collaborazione delle autofficine, e delle imprese di manutenzione delle caldaie contribuiscono ad assicurare l’abbattimento delle emissioni di gas in atmosfera.