Regione Ambiente. Ponzoni: fermare il traffico a Monza è una scelta condivisa

30 gennaio 2010 | 06:37
Share0
Regione Ambiente. Ponzoni: fermare il traffico a Monza è una scelta condivisa

inquinamentoTrentasei Comuni su 55 della provincia di Monza e Brianza hanno deciso di bloccare la circolazione domenica 31 gennaio dalle 10 alle 18, secondo modalità stabilite nell’incontro convocato oggi presso la Sede della Provincia di Monza, al quale ha partecipato anche l’assessore regionale alla Qualità dell’Ambiente, Massimo Ponzoni.

inquinamentoTrentasei Comuni su 55 della provincia di Monza e Brianza hanno deciso di bloccare la circolazione domenica 31 gennaio dalle 10 alle 18, secondo modalità stabilite nell’incontro convocato oggi presso la Sede della Provincia di Monza, al quale ha partecipato anche l’assessore regionale alla Qualità dell’Ambiente, Massimo Ponzoni.

«Un risultato importante – ha commentato l’assessore – nato dall’iniziativa promossa dalla Provincia di Monza e Brianza che ha fatto suo il metodo di lavoro di Regione Lombardia: il confronto e il dialogo con tutti i sindaci per arrivare a decisioni condivise in un momento di particolare criticità per la qualità dell’aria. Una situazione che, comunque, dati alla mano, non è peggiore rispetto a quella degli anni scorsi anche per i benefici risultati ottenuti dalle politiche strutturali messe in campo da regione Lombardia per la lotta contro lo smog».

vertice_in_Provincia290110«Di fatto, il blocco coinvolgerà il 70% della popolazione dell’intera Provincia di Monza – ha aggiunto l’assessore Ponzoni – costituita da 800.000 abitanti».

Alla riunione, convocata dal presidente Dario Allevi, erano presenti anche l’assessore provinciale all’Ambiente, Fabrizio Sala, il presidente del consiglio provinciale De Biasio, sindaci, amministratori e comandanti di Polizia Locale.

L’assessore Ponzoni ha ricordato lo stanziamento di un ulteriore milione di euro, oltre a quello già messo in campo, per l’intensificazione dei controlli sui veicoli inquinanti da parte della Polizia Locale. Dal canto suo, la Provincia di Monza e Brianza – che ha tra le sue competenze il controllo degli impianti di riscaldamento – ha reso noto di aver effettuato verifiche su 688 impianti con potenza superiore ai 35 kw: in regola sono stati trovati solo 253, 213 sono risultati privi di documentazione, 31 senza manutenzione. L’impegno assunto è ora estendere i controlli anche agli impianti con potenza inferiore.

Secondo l’assessore Ponzoni, «il blocco di domenica non deve essere vissuto come una limitazione che risolve anche se solo parzialmente il problema. Va invece interpretato come un’azione, un segnale forte per sensibilizzare i cittadini sui temi dell’educazione ambientale e dei comportamenti responsabili”.

«Lavoriamo nelle scuole, con i ragazzi – ha concluso l’assessore Ponzoni – per cambiare la cultura dell’ambiente».