Emergenza Lambro: oggi nuovo incontro con Bertolaso a Milano

26 febbraio 2010 | 11:55
Share0
Emergenza Lambro: oggi nuovo incontro con Bertolaso a Milano

La risposta per affrontare l’emergenza Lambro non è tardata ad arrivare. Oggi Guido Bertosaso sarà a Milano per affrontare l’emergenza ambientale causata dall’azienda brianzola Lombarda Pertroli. “Il sottosegretario si è attivato subito e in meno di 24 ore dal mio appello di ieri, quando lo invitavo a non dimanticarsi del Lambro, a favore per lo più dei danni del Po – afferma il presidente della Provincia di Monza e Brianza, Dario Allevi –  è partita l’operazione di ripulizia e arginamento degli idrocarburi”.

La risposta per affrontare l’emergenza Lambro non è tardata ad arrivare. Oggi Guido Bertosaso sarà a Milano per affrontare l’emergenza ambientale causata dall’azienda brianzola Lombarda Pertroli. “Il sottosegretario si è attivato subito e in meno di 24 ore dal mio appello di ieri, quando lo invitavo a non dimanticarsi del Lambro, a favore per lo più dei danni del Po – afferma il presidente della Provincia di Monza e Brianza, Dario Allevi –  è partita l’operazione di ripulizia e arginamento degli idrocarburi”.

lambro-petrolio3L’incontro si terrà oggi presso la prefettura d Milanese e Allevi sarà accompagnato dall’assessore provinciale all’Ambiente, Fabrizio Sala. Parteciperanno anche i Presidenti delle altre Province Lombarde interessate dall’emergenza: Milano, Lodi e Cremona.

Oggi è anche partito un intervento sperimentale di trattamento enzimatico per aggredire gli idrocarburi sversati nel Lambro e ridurli a materiale biodegradabile, coordianto da Arpa Lombardia, in collaborazione con le Province di Milano e Monza Brianza. L’operazione sarà compiuta nella zona del depuratore di Monza (dove sono intrappolate alcune centinaia di tonnellate di idrocarburi) e in altre zone di ristagno lungo l’asta del fiume. Se la sperimentazione darà risultati positivi, questo tipo di intervento potrà essere attuato anche lungo il Po.

Inoltre da questo fine settimana scenderanno in campo le guardie ecologiche della Regione Lombardia per iniziare da subito la ripulitura delle sponde del Lambro e del Po, lo ha annunciato il presidente della Lombardia, Roberto Formigoni, durante il sorpralluogo effettuato ieri con il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, lungo l’asta dei fiumi.

Intanto l’unità di crisi coordinata dalla Provincia MB presso il depuratore di Monza, ha comunicato oggi che le misure straordinarie adottate per far fronte alle piogge della nottata sono risultate efficaci, mentre la portata del Lambro – aumentata a causa delle precipitazioni – potrebbe dilavare ulteriormente, con un possibile rilascio di rimasugli di inquinante dalle anse del fiume.