Monza raggiunge il 54% di raccolta differenziata. Scopri a Rimostra il percorso del riciclo

I rifiuti diventano risorse e il Comune di Monza lo racconta in “Rimostra”. Un’esposizione che porterà i visitatori a scoprire l’impegno dell’assessorato all’Ambiente nei confronti della raccolta differenziata, i risultati raggiunti fino ad ora, i processi di riciclo adottati e i prodotti realizzati con i materiali raccolti. Un vero e proprio viaggio nel processo di riciclaggio.
I rifiuti diventano risorse e il Comune di Monza lo racconta in “Rimostra”. Un’esposizione che porterà i visitatori a scoprire l’impegno dell’assessorato all’Ambiente nei confronti della raccolta differenziata, i risultati raggiunti fino ad ora, i processi di riciclo adottati e i prodotti realizzati con i materiali raccolti. Un vero e proprio viaggio nel processo di riciclaggio.
Una mostra fruibile da tutti, dai bambini agli adulti che si divide in quattro aree. Dettagliati sono i pannelli informativi appesi alle pareti nella sala espositiva dell’Arengario che accompagnano il visitatore alla scoperta del ciclo del riciclo. Hanno collaborato anche famosi fumettisti che hanno trasfigurato secondo un linguaggio ironico i temi dell’inquinamento e della salvaguardia del pianeta.
«Monza ha raggiunto il 54 per cento di raccolta differenziata, un risultato importantissimo per la città. Questo obiettivo è stato consguito grazie alla continuità di lavoro che c’è stata negli anni e anche per gli sforzi fatti dalle persone che mi hanno preceduto – ha commentato l’assessore all’Ambiente Giovanni Antonicelli.
Fra l’altro l’amministrazione si è appena aggiudicata 20 mila euro di bando della Provincia di Monza e Brianza. I complimenti per il bando e per la mostra, sono arrivati copiosi proprio dell’assessore provinciale Fabrizio Sala che, presente all’inaugurazione di ieri ha accennato che fra luglio e settembre la Provincia organizzerà un evento a livello ambientale su cui si presenterà lo stato dell’ambiente del territorio brianzolo: «lavoreremo molto su quello che la gente percepisce – precisa Sala – per prima cosa bisogna lavorare sulla cultura, sensibilizzare la popolazione ma anche gli operatori pubblici nel rispetto dell’ambiente».
La mostra ad ingresso gratuito è aperta dal 21 al 30 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, tranne il lunedì. Per maggiori informazioni ufficio ambiente 039.2043422 oppure ambiente@comune.monza.it
Partner organizzativi Amica Brianza 2010, Corepla, CiAl, European Recycling Platform e la Scuola Agraria del Parco di Monza.
In foto sopra: da destra l’assessore comunale Giovanni Antonicelli e l’assessore provinciale Fabriazio Sala
In basso, alcune guardie ecologiche di Monza
Fonte: Ufficio Ambiente Comune di Monza