Provincia, le buone abitudini ambientali fanno vincere 107 mila euro

8 maggio 2010 | 10:00
Share0
Provincia, le buone abitudini ambientali fanno vincere 107 mila euro

sala_fabrizio_ass_ambiente_mbAmbiente e valorizzazione delle risorse: è questo il tema centrale del bando indetto dalla Provincia lo scorso gennaio giunto in queste ore a compimento. L’amministrazione provinciale infatti, fra le decine di richieste, ha selezionato 11 progetti che potranno usfruire del finanziamento.

sala_fabrizio_ass_ambiente_mbAmbiente e valorizzazione delle risorse: è questo il tema centrale del bando indetto dalla Provincia lo scorso gennaio giunto in queste ore a compimento. L’amministrazione provinciale infatti, fra le decine di richieste, ha selezionato 11 progetti che potranno usfruire del finanziamento.

Il titolo del bando, appunto, é “Valorizzazione e miglioramento dell’ambiente e delle risorse ambientali nel territorio della Provincia di Monza e Brianza” e prevedeva un investimento complessivo di 107 mila Euro e per il quale sono state presentate 39 candidature. Il bando era rivolto a consorzi, associazioni e organizzazioni ambientali operanti in Brianza, Università e scuole di ogni ordine e grado, società a capitale pubblico per l’erogazione di servizi. “La tutela e la salvaguardia dell’ambiente sono tra i temi che più stanno a cuore alla nuova Provincia – conclude il Presidente Dario Allevi – Questo bando è un’ottima occasione per coinvolgere i cittadini in progetti concreti per diffondere buone prassi di comportamento e imparare a rispettare e proteggere il nostro prezioso patrimonio ambientale”. I progetti vincitori sono arrivati dal Comune di Monza – Settore Ambiente, Qualità Urbana e Manutenzione Spazi Cimiteriali, dall’Istituto Comprensivo G. Marconi di Concorezzo, dal Consorzio centrale della Brianza milanese per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, dal Comune di Muggiò – Settore Cultura e Sport, da Vas – Verdi, Ambiente e Società, dall’Agenzia InnovA21 per lo sviluppo sostenibile, da ReGiS – Rete dei Giardini Storici, da Lo Sciame Cooperativa Sociale Onlus, dal Comune di Arcore, da Lipu Onlus – Lega Italiana Protezione Uccelli e da Legamebiente – Circolo Alexander Langer – Monza”. «Abbiamo valutato con attenzione tutti i progetti pervenuti, che nel complesso sono risultati interessanti e capaci di interpretare in modo originale i temi suggeriti – spiega Fabrizio Sala, Assessore all’Ambiente – Abbiamo scelto di privilegiare le proposte di educazione ambientale capaci di coinvolgere con iniziative ad hoc sia gli adulti che i bambini. La Provincia sta lavorando con impegno sul tema della tutela dell’ambiente, ma è possibile ottenere risultati solo se tutti condividiamo gli stessi obiettivi».