Maltempo: la Brianza fa i conti con il fiume Lambro e i suoi affluenti

Molta paura per numerosi cittadini colpiti dalla furia del maltempo che la scorsa notte ha colpito tutta la Brianza facendo esondare il Lambro e i suoi affluenti. Vigili del fuoco e Protezione civile hanno lavorato dalle prime ore del mattino di ieri per liberare scantinati, box e case dall’ondata di acqua e fango.
Molta paura per numerosi cittadini colpiti dalla furia del maltempo che la scorsa notte ha colpito tutta la Brianza facendo esondare il Lambro e i suoi affluenti. Vigili del fuoco e Protezione civile hanno lavorato dalle prime ore del mattino di ieri per liberare scantinati, box e case dall’ondata di acqua e fango.
A Triuggio, in località Ponte Albiate, la fuoriuscita del torrente Brovada, un affluente del fiume Lambro, ha determinato l’evacuazione di un’abitazione e l’allagamento in piazza Boretti di scantinati e box di un condominio, di un negozio di alimentari, di un parrucchiere e del ristorante L’Hosteria del punt. Sul posto sono interventuti la Protezione civile di Triuggio, Carate, Macherio e Sovico in supporto alle forze locali e ai Vigili del fuoco.
«Non è stata solo la pioggia a far esondare il torrente – commenta Luigi Limonta volontario della Protezione civile di Carate Brianza – Qualcosa deve aver fatto da tappo causando la fuoriuscita della Brovada dagli argini sia a destra che a sinistra».
Moltissimi problemi anche a Renate la zona più colpita in Brianza. 10 famiglie sono state evaquate a causa dell’esondazione del fiume Bevera ed ospitate temporaneamente nell’oratorio locale su disposizione del sindaco. A Usmate-Velate si è verificata la fuoriuscita in centro paese del torrente Molgora e per fa fronte all’acqua sono state disposte barriere di contenimento con sacchi di sabbia. Stessa sorte anche per Vimercate dove il fiume Molgora è straripato in via San Rocco.
{youtubejw}Qwhi_CHPD-w{/youtubejw}