I Lampi di Musicamorfosi ripartono. L’ottava stagione è al Teatro Villoresi di Monza

Musicamorfosi pronta l’ottava stagione di Lampi, quest’anno interamente ospitata al Teatro Villoresi di Monza. Fresu, Brunello/Capossela, Falzone e Arsene Duevi sono i fedelissimi di un progetto che negli anni ha fatto registrare uno straordinario aumento di consensi e di pubblico.
Musicamorfosi pronta l’ottava stagione di Lampi, quest’anno interamente ospitata al Teatro Villoresi di Monza. Fresu, Brunello/Capossela, Falzone e Arsene Duevi sono i fedelissimi di un progetto che negli anni ha fatto registrare uno straordinario aumento di consensi e di pubblico.
Alta Fedeltà è il titolo dell’ottava stagione di Lampi. Fedeltà al pubblico che con la sua presenza la rende possibile. Fedeltà agli artisti che hanno creduto e credono in una scommessa culturale e sociale capace di modificare la realtà che la ospita. Alta fedeltà a Monza la città che ha visto apparire i primi Lampi nel lontano 2003. Alta Fedeltà perché la qualità della musica, dell’ambiente relazionale dove accadono i concerti induce e conduce alla fedelizzazione, al desiderio di ripetizione.
Sono cambiati i teatri. Dal Teatrino della Villa Reale al Teatro Villoresi passando per il Binario 7. Case della cultura più grandi sono state necessarie per ospitare l’aumento di spettatori e spettatrici colpiti dai diversi Lampi. Fedelissimi ascoltatori e ascoltatrici che sono oggi la realtà importante da cui una manifestazione culturale parte e riparte ogni anno per confrontarsi con la sua capacità aggregativa, con il suo tentativo di illuminare con la musica la realtà del territorio, con il suo essere parte vitale della vita culturale della Comunità; è anche per questo che Lampi ha trovato il sostegno della Fondazione delle Comunità di Monza e Brianza e il patrocinio e contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monza e di Ciessevi di Monza Brianza
Si parte il 12 novembre con il ritorno a Monza di Paolo Fresu, ospite questa volta del progetto di Gaia Cuatro dove l’intensità e il carattere ardente della musica argentina si fondano con la raffinata tradizione musicale giapponese. Infatti il questo quartetto eccezionale è nato dall’incontro tra due dei musicisti più emblematici della scena jazz giapponese e due musicisti argentini particolarmente inventivi e presenti sulla scena europea. In maniera straordinaria e, per confermare la collaborazione suggellata del loro ultimo disco Haruka edito di Abeat records, partecipa al concerto la tromba sensazionale di Paolo Fresu.
Nell’alta fedeltà dei Lampi c’è spazio poi per l’attesissimo ritorno di Mario Brunello 22 gennaio 2011 che, insieme a Vinicio Capossela (presente in video) racconta i segreti dell’immenso J.S. Bach in una delle produzioni di Musicamorfosi più fortunate che negli ultimi 4 anni è stata ospitato nei principali teatri italiani, dal Regio di Torino, tutto esaurito per il concerto del 26 marzo 2010 al Politeama di Palermo, dal Parco della Musica di Roma al Teatro Valli di Reggio Emilia. Pensavo fosse Bach torna a Monza dove è nato e dove sono state riprese le immagini del suggestivo Teatrino di Corte della Villa reale prima e storica sede della rassegna di Musicamorfosi.
Il 26 febbraio è la volta di una grande kermesse che vedrà sul palco oltre 150 coristi guidati da Arsene Duevi e accompagnati dalle percussioni etniche di Tetè Da Silveira e dagli originali strumenti provenienti da ogni parte del mondo di Roberto Zanisi. E ora il mio occhio ti ha visto sarà un momento importante di un progetto di comunità finanziato dalla Fondazione Monza e Brianza e che coinvolge una fitta rete di associazioni di volontariato e di impresa sociale.
Lampi si concluderà col botto il 3 aprile con la prima assoluta del nuovo e attesissimo progetto ideato da Giovanni Falzone che riunisce intorno a sé la nouvelle vague del jazz italiano: Gianluca Petrella, Francesco Bearzatti, Paolino Dalla Porta, Zeno De Rossi. Around Ornette è il titolo dell’avventura di questa inedita All Stars del Jazz italiano che si ritrova per una notte intorno al mito di Ornette Coleman, a Monza.
L’ottava edizione di Lampi, è ideata e diretta da Saul Beretta e prodotta dall’Associazione Musicamorfosi con il patrocinio della Regione Lombardia, settore Cultura, il patrocinio e contributo di Comune di Monza, Assessorato alla Cultura, di Fondazione delle Comunità di Monza e Brianza e di Ciessevi Monza Brianza
{xtypo_rounded2}Teatro Villoresi p.zza Carrobbiolo 8, Monza:
Abbonamento a 4 spettacoli: Intero €70
Biglietti Platea €25 -Ridotto platea €22 – Galleria €18 -Ridotto galleria: €15, Under 18 €6
Ridotti per Over 65, under 25 e convenzionati
Prevendita attraverso il circuito Vivaticket by Charta, tel 899666805, www.vivaticket.it
Infotel. 331 4519922 mail info@musicamorfosi.it sito web: www.musicamorfosi.it {/xtypo_rounded2}
{xtypo_rounded2}Lampi
Venerdì 12 novembre 2010 ore 21.00
Gaia Cuatro ft. Paolo Fresu (Argentina-Giappone-Italia)
Gerardo Di Giusto (p) – Aska Kaneko (v) – Carlos ‘el tero’ Buschini (b) – Tomohiro Yahiro (perc) con la partecipazione di Paolo Fresu (tp)
Sabato 22 gennaio 2011 ore 21.00
Mario Brunello – PENSAVO FOSSE BACH
con la partecipazine video di Vinicio Capossela
Sabato 26 febbraio 2011 ore 21.00
Arsene Duevi & i SuperCori – E ORA IL MIO OCCHIO TI HA VISTO
Domenica 3 aprile 2011 ore 21.00
Falzone/Bearzatti/Petrella/Dalla Porta/De Rossi – AROUND ORNETTE{/xtypo_rounded2}
Foto concesse dall’ufficio stampa di Musicamorfosi (la foto di Fresu è di Maurizio Anderlini)