Lissone, “Un viaggio in Musica” fa il tutto esaurito al Museo d’arte contemporanea

26 ottobre 2010 | 12:53
Share0
Lissone, “Un viaggio in Musica” fa il tutto esaurito al Museo d’arte contemporanea

musichedalmondo-lissne_2Si conferma grande il successo della rassegna “Un viaggio in musica”. Itinerario nelle musiche del mondo, giunta alla sua seconda edizione, e conclusosi lo scorso giovedì 21 ottobre al Museo d’arte contemporanea di Lissone, in collaborazione con l’Associazione Musicale Duomo di Milano.

musichedalmondo-lissne_2Si conferma grande il successo della rassegna “Un viaggio in musica”. Itinerario nelle musiche del mondo, giunta alla sua seconda edizione, e conclusosi lo scorso giovedì 21 ottobre al Museo d’arte contemporanea di Lissone, in collaborazione con l’Associazione Musicale Duomo di Milano.

Tutto esaurito – oltre 200 persone – nella sala del piano interrato, dov’è esposta una selezione della collezione storica del Premio Lissone, per il secondo e terzo appuntamento di giovedì 14 e 21 ottobre.

Giovedì 14 ottobre sempre nelle sale del museo, si è tenuta inoltre la visita ufficiale di Steen Thorsted, Console di Danimarca a Milano, e di una delegazione di 30 danesi residenti a Milano e nel nord Italia, cui è stata dedicata una visita guidata alla mostra Where is home?, in lingua danese, in compagnia dell’artista, la loro connazionale Heike Arndt.

musichedalmondo-lissne_3“La collaborazione con il Consolato di Argentina a Milano ed in particolare i favorevoli rapporti instaurati con la delegazione danese – afferma Daniela Ronchi, Assessore alla Cultura, Identità e Tradizioni locali del Comune di Lissone – rivestono per la Città un grande significato, oltre a essere un grande onore. Lissone, grazie alle attività svolte dal suo museo, sta sempre più guadagnando un forte respiro internazionale che è stato il vero fil rouge della serata del 14 ottobre, fil rouge che ha saputo coniugare in modo egregio il linguaggio dell’arte contemporanea danese con la coinvolgente rivisitazione delle musiche argentine. Un’apertura sovra nazionale che affonda le proprie radici nello stesso Premio Lissone che, dal 1946 al 1967, ha visto transitare proprio a Lissone le personalità più importanti dell’arte europea e americana.”

Questa credibilità internazionale è confermata dalla concessione, per la prossima edizione del Premio Lissone, che si aprirà il prossimo 18 novembre, alle ore 18.00, dei patrocini di alcune importanti istituzioni europee come il Consolato Generale di Germania, il Consolato di Ungheria di Milano, il Centre culturel français di Milano, l’Istituto Cervantes di Milano, oltre a vedere la partecipazione di 45 artisti segnalati da direttori di gallerie attivi in 6 Paesi (Italia, Gran Bretagna, Spagna, Ungheria, Francia, Germania).

Gli eventi del giovedì sera al Museo, appuntamento ormai tradizionale per il pubblico lissonese e non, proseguono giovedì 28 ottobre, alle ore 21.00, con la presentazione del libro Arte e Vita cantando il mito: Eleonora Duse, scritto dalla cantante, attrice, regista, sceneggiatrice genovese Irene Carossia. L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione.

Fotofornite dall’ufficio cultura del Comune di Lissone: in apertura Roberto Porroni, noto esponente del concertismo chitarristico e direttore artistico dell’Associazione Musicale Duomo di Milano e Luisa Prandina
A sinistra, Daniela Ronchi, Assessore alla Cultura, Identità e Tradizioni locali della Città di Lissone e Luisa Prandina, prima arpa dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Sotto, pubblico presente durante la serata del 14 ottobre 2010

musichedalmondo-lissne