Lissone, seminario internazionale del mobile: la parola d’ordine è futuro

Puntare sui giovani e sulla formazione. Questo il messaggio che arriva dal Seminario internazionale per il futuro della formazione nel settore del legno, mobile e arredamento, conclusosi il 22 ottobre scorso a Lissone. Il meeting è stata un’occasione per presentare i risultati del Progetto europeo Woodport.
Puntare sui giovani e sulla formazione. Questo il messaggio che arriva dal Seminario internazionale per il futuro della formazione nel settore del legno, mobile e arredamento, conclusosi il 22 ottobre scorso a Lissone. Il meeting è stata un’occasione per presentare i risultati del Progetto europeo Woodport.
La biblioteca “Bernani” dell’ISIS-IPSIA “Meroni” di Lissone ha accolto istituti, enti di formazione e Università di Italia, Spagna, Francia, Danimarca e Grecia, oltre ai rappresentanti delle imprese della Brianza e delle Associazioni di Categoria del settore.
“Il nostro lavoro è stato preziosissimo – ha concluso il preside dell’Istituto “Meroni” prof. Roberto Pellegatta – e ci conferma nei tentativi di innovazione e cambiamento in atto nella scuola per aiutare un migliore inserimento dei nostri giovani nelle imprese”.
Maggiore spazio ad esperienze di lavoro durante il periodo di studio, più aiuto ad una migliore scelta delle famiglie e dei giovani verso professioni fondamentali per lo sviluppo della Brianza, innovazione tecnologica e maggiore qualità nelle competenze necessarie ai nuovi processi di informatizzazione i punti chiave del meeting.