Monza. Un mattone contro la leucemia, in via Tronto al via i lavori per Casa Lele e Lory

27 ottobre 2010 | 01:28
Share0
Monza. Un mattone contro la leucemia, in via Tronto al via i lavori per Casa Lele e Lory

leleforeverQuello che per circa tre anni è stato un progetto stampato su carta ora è realtà. I lavori per la realizzazione della Casa Lele e Lory sono partiti pochi giorni fa. Sarà sembrato un sogno al presidente Roberto Brandazzi, alla moglie Patrizia, ai soci e agli amici dell’associazione Lele Forever, poter dare, sabato mattina, quel colpo di piccone sul muro dell’edificio bianco di via Tronto 19 a Monza che ha dato ufficialmente il via ai lavori.

leleforeverQuello che per circa tre anni è stato un progetto stampato su carta ora è realtà. I lavori per la realizzazione della Casa Lele e Lory sono partiti pochi giorni fa. Sarà sembrato un sogno al presidente Roberto Brandazzi, alla moglie Patrizia, ai soci e agli amici dell’associazione Lele Forever, poter dare, sabato mattina, quel colpo di piccone sul muro dell’edificio bianco di via Tronto 19 a Monza che ha dato ufficialmente il via ai lavori.

La casa accoglierà le famiglie e i pazienti in cura nel reparto di Ematologia Adulti del San Gerardo. In totale cinque stanze che offriranno ospitalità a chi viene da lontano, facendo loro risparmiare tempo e denaro per i trasferimenti. Si inizierà con l’abbattimento della struttura esistente e la formazione del piano interrato da cui partirà la nuova costruzione, che non sarà convenzionale ma di tipo prefabbricato, antisismica, ecosostenibile per migliorare le condizioni di vita degli ospiti, a basso consumo energetico per risparmiare nella gestione successiva e soprattutto più veloce da realizzare. Il piano terra ospiterà la sala da pranzo, la cucina e un grande salone relax.

leleforever_2Il progetto, presentato per la prima volta nel 2007, si è potuto concretizzare grazie al contributo e alla generosità dei soci, alle donazioni spontanee dei sostenitori e alle raccolte fondi durante le manifestazioni. In soli tre anni l’associazione – nata nel 2001 per ricordare Gabriele (Lele) scomparso prematuramente nel 1999 a causa di una leucemia – è riuscita a raccogliere oltre 300mila euro. Ma ne servono altri 350mila per completare la Casa. L’impegno finanziario è piuttosto oneroso e l’obiettivo dell’associazione è di contenere i costi della ristrutturazione nei 500mila euro.

Nel frattempo la Onlus continuerà a portare avanti le iniziative di raccolta fondi. Primo appuntamento sabato 6 e domenica 7 novembre a Villasanta, in via Confalonieri, con 2Le torte di Lele”.

Per saperne di più e dare una mano all’associazione www.leleforever.it.