Seregno, biciclette per tutti: il comune partecipa a un progetto regionale

Pedalare fa bene alla linea e alla… città. A Seregno, infatti, l’amministrazione Mariani ha partecipato al bando regionale ‘Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica’, con un progetto che prevede un’area di bike-sharing, nella piazza della stazione e in altre due zone, e un totale di 360 posti a disposizione dei pendolari che giornalmente decidono di raggiungere la stazione in bicicletta.
Pedalare fa bene alla linea e alla… città. A Seregno, infatti, l’amministrazione Mariani ha partecipato al bando regionale ‘Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica’, con un progetto che prevede un’area di bike-sharing, nella piazza della stazione e in altre due zone, e un totale di 360 posti a disposizione dei pendolari che giornalmente decidono di raggiungere la stazione in bicicletta.
«Noi crediamo in questo progetto per un nuovo sistema di mobilità sostenibile, per il quale abbiamo chiesto al Pirellone un finanziamento di 375 mila euro – l’altro 50 per cento sarà finanziato dal Comune – ha affermato l’assessore ai Lavori Pubblici Gianfranco Ciafrone.
L’obiettivo è sviluppare una connessione ciclabile diretta, che crei un collegamento tra la rete ciclabile esistente e il Polo Intermodale (Stazione ferroviaria e Terminal autobus). Accanto ai nuovi tratti, il progetto prevede interventi per migliorare le infrastrutture, affinché muoversi in bici sia davvero un’opportunità vantaggiosa per tutti, ciclisti e non. Più biciclette, infatti, significa, precisa l’assessore, «riduzione dei livelli di inquinamento, snellimento del traffico automobilistico, maggiore facilità a trovare parcheggio.»
Il progetto si sviluppa su quattro assi: Connessione rete ciclabile esistente con il Polo Intermodale, con questo intervento saranno realizzate due nuove tratte di pista ciclabile: il tratto tra via Solferino e via Comina, che consentirà l’accesso alla Stazione ferroviaria, e quello tra via allo Stadio e corso Matteotti per il collegamento diretto con il Terminal autobus; Velo-stazione, nell’area pubblica di via Mazzini nascerà una velo-stazione, che svolgerà diverse funzioni: custodia, magazzino, assistenza, officina e ricambi, nolo biciclette e posizionamento di 190 stalli per biciclette; Aree di sosta per biciclette, saranno realizzate tre aree per il parcheggio delle biciclette in corrispondenza degli accessi alla stazione: via Comina (35 posti), via Dandolo/Terminal autobus (110 posti), via Magenta-via Solferino (25 posti). Questo piano consentirà di allargare enormemente il numero di posti riservati alle bici, passando dagli attuali 130 a 360 posti; Riqualificazione piazza della stazione, la zona davanti alla stazione diventerà uno spazio pedonale e sarà ripavimentata. Si prevede inoltre la realizzazione di una fontana e di un’area destinata al bike-sharing (10 posti), cioè un servizio di noleggio di biciclette pubbliche.