Monza, bici sicure in città: presentato Share Lock. Allevi: «Idea vincente»

15 novembre 2010 | 23:04
Share0
Monza, bici sicure in città: presentato Share Lock. Allevi: «Idea vincente»

share_lock_-_ideatoriSorrisi e pacche sulle spalle all’Autodromo nazionale di Monza per la prima ufficiale di Share Lock, il progetto targato Officine Locati per una mobilità sostenibile. Come anticipato da MB News, che ha svelato in anteprima il piano di lavoro definito dalla nostra testata a ‘chilometro zero’, data la cospicua partecipazione di aziende del territorio, si tratta di un’idea che riesce nell’arduo compito di strizzare un occhio all’ambiente e l’altro alle pubbliche amministrazioni.

share_lock_-_ideatoriSorrisi e pacche sulle spalle all’Autodromo nazionale di Monza per la prima ufficiale di Share Lock, il progetto targato Officine Locati per una mobilità sostenibile. Come anticipato da MB News, che ha svelato in anteprima il piano di lavoro definito dalla nostra testata a ‘chilometro zero’, data la cospicua partecipazione di aziende del territorio, si tratta di un’idea che riesce nell’arduo compito di strizzare un occhio all’ambiente e l’altro alle pubbliche amministrazioni.

L’ammortamento del costo di Share Lock (dalle 700 alle 1100 euro a posto bici) è garantito in tre anni e assicurando quindi successivi profitti dalla gestione delle pensiline per biciclette anti-ladro.

share_lock_-_logoShare Lock è una struttura brevettata dove l’utente potrà, semplicemente appoggiando il mezzo a uno dei blocchi liberi (ogni colonnina due blocchi, due biciclette, ndr), essere sicuro di ritrovare il mezzo al proprio ritorno, e questo grazie a un sistema comandato elettronicamente che incastonerà il telaio al parcheggio.

«Si tratta di un’idea innovativa e vincente che risolve molte criticità tipiche del Bike Sharing e che ci consentirà di muoverci in maniera diversa», ha commentato un raggiante Dario Allevi, presidente della Provincia di Monza e Brianza, prima di ricevere dalle mani di Guido Locati, creatore di Share Lock nonché amministratore di Officine Locati, le chiavi della pensilina gratuita che la storica azienda monzese specializzata in chiusure di sicurezza ha deciso di donare alla provincia.

«Si inizia a percorrere la strada del futuro, – ha constatato invece Fabrizio Sala, assessore provinciale all’Ambiente – questa è una innovazione che potrebbe fare riscoprire il gusto del turismo nostrano anche agli stessi brianzoli».

Clicca qui per vedere le interviste video

share_lock_-_pensilina