Aeb gestirà la farmacia di Biassono. Il sindaco: “Qualità e più servizi ai cittadini”

Nuovi servizi e maggiore professionalità in arrivo alla farmacia comunale di Biassono grazie ad Aeb, azienda che dal primo gennaio per 29 anni si occuperà della gestione dell’attività di via Verri. Decisione deliberata in consiglio comunale a fine novembre e che prevede anche l’ingresso del Comune nella compagine azionaria della società di Seregno, realtà partecipata esclusivamente da enti locali.
Nuovi servizi e maggiore professionalità in arrivo alla farmacia comunale di Biassono grazie ad Aeb, azienda che dal primo gennaio per 29 anni si occuperà della gestione dell’attività di via Verri. Decisione deliberata in consiglio comunale a fine novembre e che prevede anche l’ingresso del Comune nella compagine azionaria della società di Seregno, realtà partecipata esclusivamente da enti locali.
«Il cammino che abbiamo iniziato un anno e mezzo non è stato facile, ma ora siamo soddisfatti del risultato raggiunto, sicuramente questa che abbiamo scelto è la miglior soluzione possibile – commenta il primo cittadino Piero Malegori -. E ora puntiamo al suo rilancio, la farmacia negli ultimi tre anni aveva avuto problemi di gestione che si erano riflessi nei risultati economici – continua il sindaco – punteremo alla qualità e concorrenzialità del servizio offerto, valorizzando così il patrimonio comunale». A breve veranno presetati nuovi servizi: «prodotti e consigli per chi soffre di intolleranze alimentari, esami clinici di base, accorgimenti per migliorare l’accesso e la visibilità della farmacia» – racconta Massimo Frettoli responsabile delle attività dirette della Aeb.
«Il Comune di Biassono ha fatto una scelta importante, la via dell’aggregazione dei servizi pubblici nelle multiutility è la più pratica e vincente – commenta il presidente di Aeb Maurizio Bottoni, che aggiunge – diventare socio di Aeb significa poter usufruire di tutti i servizi della società, ma soprattutto metteremo sul campo tutta l’esperienza acquisita con la gestione dal 1995 delle farmacie di Seregno».
I termini dell’accordo prevedono che l’amministrazione parteciperà con 1604 azioni della Aeb, pari a un valore di mercato di 300mila euro, più 1 milione 200 mila euro in contanti. Il corrispettivo ammonta a 40 mila euro l’anno e un canone annuo dei locali di 20mila euro (questi ultimi due importi sono rivalutati sui 12 mesi). Il comune resta quindi titolare della licenza della farmacia, fra l’altro le parti non nascondono l’ambizione di trovare una nuova sede più grande e più visibile, «l’obiettivo è di aumentare i profitti, ma per noi al primo posto c’è il serivizo al cittadino» – conclude Malegori.
{xtypo_rounded2}Aeb (Ambiente energia Brianza) Spa, che conta 13 comuni soci e detiene il 70% di Gelsia, è una realtà industriale ben radicata nel tessuto sociale ed economico della Brianza, opera dal 1910 con 460 dipendenti nel settore dei servizi di pubblica utilità: fornitura e distribuzione gas, cielo, idrico, energica elettrica, settore ambientale, illuminazione pubblica. Fatturato 200 milioni di Euro. {/xtypo_rounded2}
In foto da sinistra: Maurizio Bottoni, Piero Malegori e Massimo Frettoli