Confapi Monza e Brianza, la squadra al servizio delle Pmi

14 febbraio 2011 | 23:00
Share0
Confapi Monza e Brianza, la squadra al servizio delle Pmi

Scarpa-donatella-confapi2Maggiore incisività sul territorio, valorizzazione della specificità delle imprese associate e consolidamento delle attività progettuali in ambito locale. Questi gli obiettivi del nuovo comitato di Confapi Monza e Brianza – l’associazione a cui aderiscono 700 imprese dell’area brianzole – che affiancherà Donatella Scarpa, delegato di giunta di Confapi Milano per la Brianza e amministratore delegato della A.c.e. srl, nell’importante lavoro di rappresentanza delle pmi.

Scarpa-donatella-confapi2Maggiore incisività sul territorio, valorizzazione della specificità delle imprese associate e consolidamento delle attività progettuali in ambito locale. Questi gli obiettivi del nuovo comitato di Confapi Monza e Brianza – l’associazione a cui aderiscono 700 imprese dell’area brianzole – che affiancherà Donatella Scarpa, delegato di giunta di Confapi Milano per la Brianza e amministratore delegato della A.c.e. srl, nell’importante lavoro di rappresentanza delle pmi. A fare parte del comitato, la cui prima riunione si svolgerà martedì 15 febbraio, partecipano: Serafina Vasi, amministratore unico dell’Industria Tessuti Tecnici Srl di Giussano, Danilo Pozzi, presidente del cda della Ipq Tecnologie Srl di Monza, Fabrizio Merlo, contitolare della Femag Ferri Magnetici Srl di Agrate Brianza, Gloria Da Ros, membro del cda della Tecnoplast Srl di Limbiate.

«La fase critica che stiamo vivendo – spiega Donatella Scarpa – ci stimola verso l’aggregazione delle forze, nel rispetto dello spirito imprenditoriale che anima ogni nostra singola azienda. Nella consapevolezza delle difficoltà che migliaia di pmi affrontano ogni giorno crediamo sia un fondamentale fattore il ruolo svolto dalla nostra associazione».

{xtypo_rounded2}

Le aziende:

A.C.E. srl è un’azienda operante dal 1967 nel campo dell’assemblaggio-cablaggio elettrico. Le attrezzature e la pluriennale esperienza nel settore del cablaggio elettrico – elettronico, la pongono quale realtà consolidata per la realizzazione di cablaggi su tavola di cavi con elevato numero di conduttori. La lavorazione di ogni tipo di cavo schermato, la divisione, la nocciatura e l’intestatura di cavi piatti, l’esecuzione dei più svariati cavi multipli e speciali, permettono all’azienda di Agrate di soddisfare pienamente le diversificate richieste dei clienti per tutto ciò che riguarda il cablaggio elettrico ed elettronico. Nel dicembre 2001 A.C.E ha ottenuto la certificazione di prodotto UL per Wire Harness e nel 2004 A.C.E. ha ottenuto la stessa certificazione da parte dell’ente canadese CSA con estensione US, certificazioni che ha messo l’impresa in una posizione primaria per quanto riguarda l’esportazione diretta in tutto il Nord America.

Tecnoplast srl è un’azienda di Limbiate specializzata nella lavorazione delle materie plastiche, nella progettazione e produzione di impianti tecnologici per prodotti chimici ed è leader nel mercato europeo sin dal 1969. Tecnoplast realizza impianti per il controllo della qualità dell’aria per il trattamento di sostanze tossiche, fumi corrosivi e odori presenti nelle applicazioni industriali. L’elevata qualità è una caratteristica essenziale dei manufatti e degli impianti realizzati, avendo una politica aziendale che cerca di sviluppare la leadership ottenuta nel mercato e di accrescere il proprio valore e la soddisfazione dei propri clienti.

IPQ Tecnologie srl offre dal 1990 servizi specialistici di consulenza gestionale e organizzativa per la qualità (ISO 9000), la tutela ambientale (ISO 14001) e la sicurezza (OHSAS 18001), oltre al supporto tecnico per la conformità legislativa e la marcatura di prodotto CE. L’esperienza maturata negli anni, in particolare nei settori automotive (ISO TS 16949), aerospaziale (EN 9100), medicale (ISO 13485) ed edile, e la struttura operativa interna di oltre 30 consulenti, permettono ad IPQ di offrire un supporto completo e strutturato anche su tematiche trasversali quali il D.Lgs.231 in materia di responsabilità amministrativa d’impresa, integrando competenze sistemiche e di processo con aspetti di controllo di gestione, analisi dei costi e governo della performance aziendale. Completano la proposta di consulenza alle imprese i servizi di assistenza per progetti di investimento e di formazione finanziata, sia su temi di addestramento tecnico e professionalizzante che per lo sviluppo delle competenze manageriali attraverso percorsi di coaching e advising.

La Femag Ferri Magnetici Srl nasce nel 1975 per la costruzione di nuclei forma C e toroidali in acciaio silicio a grani orientati, materiale che tuttora produce. Dal 1988, anno in cui l’azienda si è trasferita ad Agrate Brianza in uno stabilimento di sua proprietà, l’impresa ha iniziato anche a occuparsi del taglio e della vendita della lamiera magnetica a grani orientati e non. Il fatturato consolidato negli ultimi 4 anni è fra i 4,5 e 5 milioni di euro. Attualmente nello stabilimento lavorano 16 persone, comprese i due titolari.

I.T.T., Industria Tessuti Tecnici srl, nasce nel 1998 ed è specializzata nella tessitura di tessuti ad uso tecnico industriale per il mercato dei materiali “compositi avanzati”. Itt ha sviluppato negli anni una notevole esperienza tale che si può considerare, oggi, una tra le prime società a livello nazionale specializzata nella produzione di tessuti tecnici di rinforzo, prodotti con fibre high tech come carbonio, aramidica, vetro e tutte quelle fibre ad alte prestazioni che vengono utilizzate nell’impiego delle più avanzate tecnologie dei materiali compositi. ITT trasforma in tessuto le più rinomate fibre esistenti sul mercato per le più grosse realtà: industriali, preimpregnazione e commerciali sia italiane che europee, le quali trovano in ITT il giusto partner per la realizzazione delle loro produzioni. {/xtypo_rounded2}