Desio, anniversario di Radio Vaticana: ricordato il fondatore Pio XI

14 febbraio 2011 | 23:03
Share0
Desio, anniversario di Radio Vaticana: ricordato il fondatore Pio XI

casa_Pio-mbDesio festeggia l’80° compleanno di Radio Vaticana. In occasione dell’anniversario dell’inaugurazione, il museo allestito nella casa natale di Papa Pio XI è stato aperto in via straordinaria nel week end per diventare location d’eccezione di un convegno sulla figura di Achille Ratti.

casa_Pio-mbDesio festeggia l’80° compleanno di Radio Vaticana. In occasione dell’anniversario dell’inaugurazione, il museo allestito nella casa natale di Papa Pio XI è stato aperto in via straordinaria nel week end per diventare location d’eccezione di un convegno sulla figura di Achille Ratti.

Afflusso straordinario di visitatori per le sale dove vide la luce, il 31 maggio 1857, il Papa brianzolo fondatore dell’emittente vaticana. Era il 12 febbraio 1931 quando Guglielmo Marconi, che aveva progettato la Stazione, porse il microfono a Papa Ratti per il primo radiomessaggio apostolico. Per l’inaugurazione si scelse la palazzina dedicata a Leone XIII nei giardini vaticani e Pio XI esordì con un saluto «all’intero globo terrestre». Un auspicio, quello di raggiungere tutti i fedeli nelle loro casradio_marconi-mbe, pienamente realizzato oggi che l’emittente trasmette in 45 lingue.

«La figura di Papa Ratti insegna la responsabilità nell’usare bene i mezzi di comunicazione – scrive il presidente del Senato Renato Schifani nella sua lettera di saluto ai partecipanti al convegno – Questo anniversario offre un’occasione di confronto sulla storia della liberalizzazione dell’etere per un vero pluralismo, a favore della libera espressione del pensiero.»

Sulla sensibilità missionaria di Achille Ratti si concentra il discorso del cardinale Giovanni Battista Re, prefetto emerito della Congregazione per i vescovi: «Pio XI vide nella radio un mezzo al servizio dell’universalità del messaggio evangelico – commenta il cardinale – uno strumento per raggiungere, con un linguaggio agile e veloce, tutti gli uomini, anche i lontani e i malati.»

L’apertura della casa-museo del Pontefice, dove è esposta anche la radio donata da Marconi, viene garantita ogni domenica dall’alternarsi di trenta i volontari.

Nella foto a destra, Radio Marconi