Il momento di prendere il cane: motivazioni e consapevolezza

Chiunque di noi, almeno una volta nella vita, ha o avrà fatto i conti con l’intenzione di voler acquistare o adottare un cane. Ciò fa scaturire una dubbio amletico: ALLEVAMENTO O CANILE? Non esiste una risposta perché in tutte e due i contesti si possono fare meravigliosi incontri.
Prima di entrare nello specifico gradirei spendere alcune righe su un servizio molto valido che negli tempi viene proposto: la consulenza preadozione.
Chiunque di noi, almeno una volta nella vita, ha o avrà fatto i conti con l’intenzione di voler acquistare o adottare un cane. Ciò fa scaturire una dubbio amletico: ALLEVAMENTO O CANILE? Non esiste una risposta perché in tutte e due i contesti si possono fare meravigliosi incontri.
Prima di entrare nello specifico gradirei spendere alcune righe su un servizio molto valido che negli tempi viene proposto: la consulenza preadozione.
La consulenza pre-adozione ha il compito di indirizzare ed accompagnare la famiglia adottante verso una scelta consapevole del cane da acquistare e/o adottare prendendo in considerazione le motivazioni che muovono questo desiderio, lo stile di vita e le aspettative. La scelta può ricadere su un cucciolo o su un cane adulto.
La figura professionale competente è un educatore o un istruttore cinofilo.
Qualunque scelta si faccia l’importante è ricordarsi che:
* Il cane dipende totalmente da noi.
* Deve avere sempre a disposizione una ciotola d’acqua fresca e pulita.
* Deve poter avere un luogo tranquillo ove riposare e mangiare.
* Deve essere educato.
* Deve poter interagire con i suoi simili.
* Deve essere portato fuori almeno due volte al giorno.
{xtypo_rounded2}Se si opta per l’acquisto di un cucciolo in allevamento è bene:
* Poter visionare i genitori del cucciolo.
* Non scegliere il cucciolo troppo esuberante o troppo timido (esistono dei test comportamentali, senza alcuna validità scientifica, che aiutano nella previsione del carattere del futuro cane adulto e si chiamano TEST DI CAMPBELL e TEST DI COREN).
* Controllare lo stato di igiene dei cuccioli.
* Evitare di acquistare un cucciolo prima dell’ottava settimana{/xtypo_rounded2}
{xtypo_rounded2}Se invece si opta per l’adozione di un cane in canile è bene:
* Decidere insieme agli operatori che si occupano dei cani ospiti su quale soggetto optare.
* Tenere conto della finestra di ambientamento (periodo che corrisponde all’uscita dal canile ed all’entrata nel nuovo nucleo famigliare) che il cane impiega per abituarsi al nuovo stile di vita. Generalmente varia da soggetto a soggetto.
* Il cane anziano e il cane adulto devono essere accolti diversamente da un cucciolo.
* Portarli fuori spesso in modo che si abituino all’uso del guinzaglio e agli stimoli che un ambiente urbano pone.
* Se il cane soffre di paure o problemi di altra natura avvalersi subito dell’aiuto di un esperto di comportamento per un aiuto.
{/xtypo_rounded2}
Qualunque sia la scelta l’importante è che al nuovo componente della famiglia venga riconosciuto un ruolo sociale, che vengano soddisfatte le sue esigenze, che venga curato ma soprattutto amato.