La CRI di Monza sempre più per i bambini. Quattro nuovi servizi

10 febbraio 2011 | 23:00
Share0
La CRI di Monza sempre più per i bambini.  Quattro nuovi servizi

Non solo emergenza/urgenza. Il Comitato Provinciale CRI di Monza e Brianza inaugura quattro nuove iniziative che hanno come obiettivo quello rispondere in modo esaustivo ai disagi dei più piccoli. Disagi che possono dipendere da problematiche legate ad una patologia, dalla poca conoscenza di semplici regole da seguire con i neonati o dalla situazione di precarietà economica delle famiglie.

Non solo emergenza/urgenza. Il Comitato Provinciale CRI di Monza e Brianza inaugura quattro nuove iniziative che hanno come obiettivo quello rispondere in modo esaustivo ai disagi dei più piccoli. Disagi che possono dipendere da problematiche legate ad una patologia, dalla poca conoscenza di semplici regole da seguire con i neonati o dalla situazione di precarietà economica delle famiglie.

“Compito della Croce Rossa è quello di limitare il più possibile le sofferenze – spiega Mirko Damasco, Commissario del Comitato Provinciale CRI di Monza e Brianza – e veder soffrire un bambino è forse una delle esperienze più brutte da vivere. Anche per questo motivo, abbiamo lavorato per dare una forte spinta agli interventi in favore dei più piccoli e dei genitori”.

E’ stato istituito da poco, a livello provinciale, il servizio “Assistenza pazienti Critici Pediatrici”. Il servizio, a titolo completamente gratuito, è rivolto al trasporto e all’assistenza dei figli di famiglie con gravi disagi economici. Parte poi la campagna di sensibilizzazione “Sempre a pancia in su – per una nanna sicura”, che mira a far conoscere le 10 regole d’oro da seguire con i neonati. La prima, e forse più importante, è ‘fateli dormire sempre a pancia in su’. Con questo accorgimento diminuiscono sensibilmente le morti in culla (SIDS – Sudden Infant Death Syndrome).

Dal mese prossimo oltre che a consegnare viveri alle famiglie bisognose, la Croce Rossa penserà ai più piccoli, a queste famiglie in difficoltà verranno distribuiti pannolini e omogeneizzati oltre che vestiti.

Ultima novità nel pomeriggio del 28 maggio al PalaIper a Monza il dott. Marco Squicciarini, l’ideatore del progetto “Chi salva un bambino… salva il Mondo intero” con una lezione aperta alla cittadinanza mostrerà quali sono le manovre per la disostruzione pediatrica.

Per informazioni: presidente@crimonza.it