Monza, partiti i lavori della Saletta reale in stazione grazie ai soldi dell’associazione

9 febbraio 2011 | 23:03
Share0
Monza, partiti i lavori della Saletta reale in stazione grazie ai soldi dell’associazione

monza-cappella-reale-stazione-mbI soci degli Amici dei musei di Monza si auto – tassano per riqualificare la Saletta reale della stazione ferroviaria. Il locale, pochi metri quadrati posizionati al piano terra del corpo centrale dello scalo ferroviario, è un vero e proprio gioiello. Fu decorato secondo il gusto fastoso ed eclettico dell’epoca della regina Margherita e il lavoro fu svolto dal Mosé Bianchi fra il 1883 e il 1884.

monza-cappella-reale-stazione-mbI soci degli Amici dei musei di Monza si auto – tassano per riqualificare la Saletta reale della stazione ferroviaria. Il locale, pochi metri quadrati posizionati al piano terra del corpo centrale dello scalo ferroviario, è un vero e proprio gioiello. Fu decorato secondo il gusto fastoso ed eclettico dell’epoca della regina Margherita e il lavoro fu svolto dal Mosé Bianchi fra il 1883 e il 1884.

La Saletta, dopo la morte del re, venne abbandonata a se stessa e addirittura negli anni Novanta alcuni dipendenti delle ferrovie la utilizzarano per allestire un plastico in miniatura della stazione di Ventimiglia. Fra il 1999 e il 2000, grazie all’impegno deli Amici dei musei, la Saletta fu riqualificata completamente con una spesa di 300 mila euro. Nel 2006, tuttavia, nel corso di alcuni lavori di riqualificazione della stazione, gli operai commisero un grave errore e scaricano litri e litri di acqua piovana proprio in un angolo del locale devastando gli stucchi e gli affreschi.

I 200 soci dell’associazione non si sono arresi: si sono auto tassati, hanno chiesto un contributo alla Fondazione di Monza e Brianza e sono riusciti a far partire un nuovo intervento di restauro condotto da Danilo Carelli. Costo: 24 mila euro.