Monza, un presidio di vigili per scongiurare il caos in viale Lombardia

15 febbraio 2011 | 23:04
Share0
Monza, un presidio di vigili per scongiurare il caos in viale Lombardia

cantiere-viale-lombardia-monza-mb_4Ci si è messa anche la pioggia a rendere più difficoltoso il traffico lungo viale Lombardia. Come previsto, ieri mattina alle 11 gli operai che stavano lavorando alla realizzazione del tunnel hanno effettuato una serie di interventi di riorganizzazione dell’incrocio con viale Romagna.

cantiere-viale-lombardia-monza-mb_4Ci si è messa anche la pioggia a rendere più difficoltoso il traffico lungo viale Lombardia. Come previsto, ieri mattina alle 11 gli operai che stavano lavorando alla realizzazione del tunnel hanno effettuato una serie di interventi di riorganizzazione dell’incrocio con viale Romagna.

Risultato: per circa tre ore il traffico sia lungo il viale che nelle vie collegarli ha subito forti rallentamenti. I disagi sono stati contenuti da un presidio della polizia locale che ha cercato di regolare il traffico. «Le operazioni non hanno provocato grossi problemi – hanno commentato i rappresentanti dei comitati di cittadino -. Tuttavia, sarebbe stato meglio svolgerle durante il fine settimana».

cantiere-viale-lombardia-monza-mb_2Nel frattempo, l’ufficio studi della Camera di commercio ha pubblicato alcuni dati sui costi legati all’intervento. In particolare l’incremento nei tempi di percorrenza e i disagi causati dal prolungamento dei lavori sul tratto cittadino della ss 36 equivalgono ad un costo economico, sostenuto da imprese e lavoratori, che quotidianamente percorrono il tratto stradale, pari a circa 570 mila euro al giorno. Complessivamente ogni anno di lavori in più si traduce in un costo aggiuntivo di oltre 150 milioni di euro, che, grazie ai benefici derivati dalla infrastruttura a regime, saranno «recuperati» nei primi 3 anni di funzionamento. Anche se con la fine dei lavori si stima che ci saranno complessivamente 1.400 nuovi posti di lavoro, con un incremento di Pil di più di 500 milioni di euro.

«Un’efficiente rete infrastrutturale – ha dichiarato Carlo Valli, presidente della Camera di commercio – costituisce un prerequisito per lo sviluppo di un territorio e una necessità vitale specialmente in una società moderna con le esigenze di mobilità, persone e idee. Un territorio con adeguate infrastrutture è un territorio che cresce bene, qualitativamente bene, perché aiuta lo sviluppo dell’intero sistema economico, con ritorni positivi sugli investimenti, sui livelli di reddito e di occupazione».

cantiere-viale-lombardia-monza-mb_3