San Valentino cosa cucinare? ecco le ricette di Vincenzo

11 febbraio 2011 | 14:23
Share0
San Valentino cosa cucinare? ecco le ricette di Vincenzo

tavolaA San Valentino, festa degli innamorati, è usanza festeggiare con una cena speciale. La cena come arte della preparazione… cosa infatti può meglio predisporre l’animo all’amore che non una buna cena gustata insieme?

tavolaA San Valentino, festa degli innamorati, è usanza festeggiare con una cena speciale. La cena come arte della preparazione… cosa infatti può meglio predisporre l’animo all’amore che non una buna cena gustata insieme?

Anche San Tommaso D’Aquino sentenziava: “per chi vuole salvaguardare la propria castità anche il pane e l’acqua possono rappresentare un pericolo”. Una cena suggestiva cullata da profumi e luci soffuse, una tavola ben imbandita, il sottofondo musicale… sono tutti elementi che preparano al piacere per eccellenza, all’atto dell’amore, facendolo precedere da una serie di percezioni emotive date dalle papille gustative per un buon piatto o dalle bollicine sprigionate da un ottimo spumante.

Ricette S.Valentino

TARTINE ALLA CASANOVA
4 fette di pane bianco, 100 gr sedano tritato, polpa di 1 mela grattugiata, 1 uovo sodo, olio extra vergine, aceto balsamico, sale, pepe bianco

Procedimento:
Lavorare il tuorlo con un pò di olio, il sedano tritato, la polpa di mela e qualche goccia di aceto, sale e pepe. Tagliare il pane bianco a triangolini, tostarlo e imburrarlo, poi smalmarle con la crema di sedano e servire.

Sul sedano: il sedano, specialmente quello sardo è famoso per la capacità di stimolare le facoltà amatorie dell’uomo. Orazio invitava i nobili a cingersi la fronte di sedano come prova della propria virilità.

SPAGHETTI ALLA BOTTARGA
150 gr di spaghetti, 30 gr di olio extra vergine, prezzemolo q.b., 20 gr bottarga di muggine o tonno, picchio d’aglio

Procedimento:
Fate scaldare 2 cucchiai di olio e posizionatevi lo spicchio d’aglio in camicia, fatelo rosolare e toglietelo, aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e metà della bottarga di muggine. Cuocete gli spaghetti al dente e saltateli nel fondo preparato, legate gli spaghetti e spolverate col prezzemolo e il resto della bottarga.

Sulla bottarga: trattandosi di uova, queste hanno sempre legami con la fertilità e la virilità. La sua forma tondeggiante dell’uovo e le capacità nutrizionali e ricostituenti gli hanno sempre conferito le caratteristiche di un cibo stimolante.

ARAGOSTA DI CIRCE
due aragoste, 40 gr di bottarga, uno spicchio d’aglio, due cucchiai di vino bianco,tre cucchiai di olio extra vergine

Procedimento:
bollire le aragoste per 15 minuti e nel frattempo preparare la salsa con lo spicchio d’aglio, olio extra vergine e bottarga, spruzzare col vino bianco meglio se è secco, lasciare evaporare. Scolare le aragoste, tagliarle a metà e condire con la salsa.

Sull’aragosta: nella storia sono state conferite caratteristiche afrodisiache, la tecnica per mangiarla porta alla rottura del formalismo a tavola perchè consente l’uso delle mani quindi spoglia l’uomo o la donna da qualsiasi barriera, e non c’è di più bello ed intrigante in una cena confidenziale e romantica che portare una zampina dell’aragosta alla bocca e succhiarne la polpa interna.