Social Media Week: successo per l’evento romano di Berto Salotti

Può diventare il salotto luogo per fare impresa? E chi meglio di produttore di sofà ed espertissimo marketer può dirlo? E se Filippo Berto, già presidente del gruppo giovani Apa Confartigianato condivide la sua esperienza con esperti del settore, del web, della comunicazione 2.0, il risultato non può che essere un momento di grande interesse.
Può diventare il salotto luogo per fare impresa? E chi meglio di produttore di sofà ed espertissimo marketer può dirlo? E se Filippo Berto, già presidente del gruppo giovani Apa Confartigianato condivide la sua esperienza con esperti del settore, del web, della comunicazione 2.0, il risultato non può che essere un momento di grande interesse.
E così durante social media week di Roma, durante l’incontro di mercoledì scorso, organizzato da Berto Salotti e RETI S.p.A., è stato dato spazio alle idee con il contributo di autorevoli protagonisti del mondo della comunicazione e dell’impresa; si è parlato di analisi e tendenze, aspirazioni ed esperienze alla luce dei cambiamenti in corso nella società . Partendo dall’esperienza di Berto Salotti, azienda che nella Brianza è nata ed è cresciuta grazie alla rete, il dibattito si è sviluppato attraverso vari argomenti: il salotto, inteso come luogo fisico e luogo virtuale; i social media e le conversazioni, intese come stimolo alla crescita; il territorio, inteso come bagaglio di tradizioni che ogni persona e ogni azienda, porta con sé; la vita sociale e la vita lavorativa. Il salotto, da luogo fisico della vita domestica, della vita privata, grazie ai social media, alle conversazioni, diventa spazio di lavoro sovrapponendo e amplificando la vita lavorativa e la vita sociale. Una sorta di tappeto volante col quale affrontare viaggi, anche stando seduti, in compagnia degli amici, virtualmente, sempre al nostro fianco.
L’impresa, gli affetti, il lavoro entrano in salotto e cambiano i modi di vivere, mangiare, viaggiare, discutere, giocare, leggere, amare… Berto Salotti ha saputo cogliere questa opportunità di sviluppo, preservando l’artigianalità dei suoi prodotti e i valori cuore Brianza, terra di origine e di lavoro. Grazie ai social media, le piccole e medie imprese come Berto Salotti possono crescere e riscattarsi, sviluppando i distretti d’origine trasformandosi, a loro volta, in ulteriore incentivo per superare gli ostacoli.
Hanno partecipato al dibattito: Monica Fabris (Presidente di GPF, esperta di Psicologia dinamica applicata alla metodologia della ricerca sociale), Daniela Farnese (aka Dania, consulente web marketing), Roberta Milano (docente e consulente web marketing per il turismo), Davide Bartolucci (esperto di branding e nuove forme di intrattenimento) Filippo Berto, responsabile marketing e comunicazione Berto Salotti. Ha moderato il dibattito Massimo Micucci, presidente di Reti S.p.A,ed esperto di innovazione e sviluppo nuovi business.
Per vedere sentire l’intervista rilasciata da Filippo Berto, clicca qui