Auto storiche e Ferrari da urlo. Partita dall’Autodromo la Milano-Sanremo

Grappoli di auto degli anni Venti e Trenta, qualche luccicante Ferrari, centinaia di appassionati. Questo lo scenario che ieri mattina, in quel dell’Autodromo di Monza, ha alzato il velo sulla ‘Milano-Sanremo’, rievocazione di una gara storica e che quest’anno è dedicata al centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia.
Grappoli di auto degli anni Venti e Trenta, qualche luccicante Ferrari, centinaia di appassionati. Questo lo scenario che ieri mattina, in quel dell’Autodromo di Monza, ha alzato il velo sulla ‘Milano-Sanremo’, rievocazione di una gara storica e che quest’anno è dedicata al centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia.
La kermesse, patrocinata da Aci Milano, aderisce al progetto Impatto Zero di Lifegate: saranno calcolate le emissioni di Co2 prodotte e compensate con il relativo rimboschimento di zone verdi ambientali a rischio.
«Si inizierà venerdì pomeriggio da piazza Duomo – fa sapere, attraverso una nota stampa, Geronimo La Russa, vicepresidente dell’Automobile Club di Milano – con la sfilata di 150 auto d’epoca pronte a partire, verso le ore 16, per la gara rievocativa ‘Coppa Milano – Sanremo’ e una mostra che ripercorrerà la storia della mobilità dal 1861 a oggi. Poi, domenica, l’arrivo della corsa, verso mezzogiorno, in via Montenapoleone e, infine, giovedì 17 marzo l’apertura speciale dell’Autodromo di Monza per tutti gli appassionati che vorranno celebrare l’evento in un contesto particolare che, a suo modo, fa parte a pieno titolo della storia dei motori e dello sport del nostro Paese».